Una ragazza all'antica

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:24 GMT+0100


AUTORE: Alcott May Louisa
TITOLO: Una ragazza all'antica
EDITORE: Arnoldo Mondadori
ALUNNO/A: Trevisan Irene
CLASSE: 1
SEZIONE: D
SCUOLA: Media Guido Guinizelli
COMUNE: Monselice
DATA: 15/03/96
RECENSIONE
Il libro raccontala storia di Polly, una ragazza di ceto modesto che
diventa amica della ricca Fanny.
Fanny la invita a trascorrere un mese a casa sua, cosi' Polly conosce
tutta la famiglia Shaw. Il signor Shaw e' un finanziere molto preso
dal suo lavoro severo ma giusto; sua moglie e' molto superficiale con
i figli, interessata solo a seguire la moda e a fare vita mondana.
I figli sono tre: Fanny che e' la maggiore, e' una ragazza che, come la
madre pensa solo alla moda, alle feste e ai gioielli, Tom e' un ragazzo
che ama le burle, ma odia le feste. Infine c'e' Maudie la minore che e'
trascurata da tutti tranne che da Polly.
L'ultima componente della famiglia e' la vecchia nonna, che e'
sempre lasciata in disparte da sola. Solo Polly le fa compagnia.
L'amore che la ragazza nutre per il prossimo la aiuta a superare le
difficolta' della vita. Quando diventa adulta, fa l'insegnante di musica
per aiutare il fratello a continuare gli studi.
Nel frattempo fa amicizia con altre ragazze che come lei devono
lavorare per guadagnarsi da vivere e le fa conoscere a Fanny, ella non
si sente per niente a disagio con loro, ma anzi trova quel calore e
quell'affetto che a casa le mancano.
Un giovane ricco si invaghisce di Polly , ma lei lo rifiuta perche' si
accorge di non esserne veramente innamorata. Trova poi l'amore
nella persona di Tom, il fratello di Fanny.
Il libro si conclude con lo sposalizio fra Polly e Tom e fra fanny e il
signor
Sidney.
La storia, anche se e' scritta da un ' autrice del secolo scorso, contiene
molti spunti educativi e divertenti anche per una ragazza di oggi.
Polly non e' un personaggio che compie imprese straordinarie, ma
riesce, con coraggio e spirito d'iniziativa, a crearsi una vita felice e in
armonia col suo prossimo, dando piu' importanza ai valori umani che
non alle cose futili.