Se questo e' un uomo
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:25 GMT+0100
AUTORE: Levi Primo
TITOLO: Se questo e' un uomo
EDITORE: Einaudi
ALUNNO/A: Mangolini Eleonora
CLASSE: 2
SEZIONE: D
SCUOLA: Media Il Guercino
COMUNE: Bologna
DATA: 05/03/96
RECENSIONE
E' un'autobiografia di un lungo ed interminabile anno, vissuto
dall'autore Primo Levi ad Auschwitz, un lager tedesco. Il libro ci fa
capire come si viveva quando Hitler era al potere, chi era ebreo non
veniva considerato un uomo. Mostra la crudelta' dei nazisti nei
confronti degli ebrei, condotti nei campi di sterminio: usati, sfruttati,
maltrattati e uccisi a migliaia ogni giorno. Parla di famiglie divise in
tutti i lager tedeschi, dove non si doveva dire ne' chiedere niente,
anche perche', sarebbe stato inutile, non avreste ricevuto risposta.
Tutto il giorno si lavorava al freddo, a volte scalzi e nudi, lontano dai
cari, senza casa, ne' un letto; dove il giorno dopo non si era sicuri di
essere ancora vivi. E forse, era meglio morire, prima di impazzire,
prima di continuare a soffrire, prima di non essere piu' un uomo. Nel
libro, si alternano sentimenti e stati d'animo in contrasto. Mostra, in
modo profondo e struggente, quello che gli uomini sono stati capaci
di fare a esseri della loro stessa specie. Sconvolgente e' il finale, che
colpisce per la sua mostruosa realta'. Un libro che consiglio a tutti i
giovani di leggere, per capire e conoscere cio' che e' stato e non deve
piu' accadere.