Vita di classe
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:25 GMT+0100
AUTORE: Caroli Mario
TITOLO: Vita di classe
EDITORE: Juvenilia
ALUNNO/A: Cervellin Marco
CLASSE: 3
SEZIONE: D
SCUOLA: Media Guido Guinizelli
COMUNE: Monselice
DATA: 12/02/96
RECENSIONE
Questo, secondo me, e' un libro che puo' essere letto da tutti, adulti e
piccoli, e' da leggere e gustare nello stesso tempo, "VITA DI
CLASSE" narra di se' gia' dal titolo: e' la storia di una classe presa
nell'arco dei 3 anni della scuola media. Le vicende parlano attraverso
la voce dei protagonisti, un gruppo di studenti che vivono i problemi
di noi ragazzi quattordicenni che frequentiamo la scuola media, dal
loro primo incontro con la scuola media, ai difficili momenti che
procedono la scelta del "CHE FARE", terminata la scuola
dell'obbligo. Dentro questo libro troviamo ogni vicenda scolastica e
ognuna e' un motivo in piu' per guardare fuori dalla scuola, ai
problemi, le ansie, e le nuove esperienze di ogni preadolescente. I
temi si susseguono in una lettura piacevole, emozionante e ricca di
moltissime cose, le paure, i sogni, l'amicizia con i coetanei, il lavoro
minorile, il rapporto complesso e appassionante con gli adulti e con
la realta' socio-culturale, dei nostri tempi. Il narratore inizia con
questa frase "Benvenuti nella mia classe... anzi nella mia futura
classe!". Secondo me il narratore con questa frase vuole farci capire
molte cose; vuole immetterci nei panni di un ragazzino di una quinta
elementare che deve fare moltissime scelte e si chiede: dove finiro'?
in quale sezione andro'?, etc. etc. E' un libro importante e noi ragazzi,
dopo averlo letto, potremmo costruirci una nuova vita. Parla dei
problemi che noi, come ragazzi adolescenti dagli 11 ai 15/16 anni,
troviamo durante l'arco della nostra vita; sono passi da gigante che
noi dobbiamo affrontare con molta calma ragionando non da soli, ma
a volte con l'aiuto dei nostri genitori. Leggendolo e' come se noi ci
fotografassimo dentro le scene di un film dove ogni persona ha il suo
ruolo, la sua parte e solamente quella deve recitare per la buona
riuscita del film che nel nostro caso e' la vita di tutti i giorni.
Comunque questo libro, secondo il mio parere personale, lo consiglio
alle persone che come me ad esempio molto spesso non sanno come
risolvere dei problemi molto complessi a prima vista, ma che una
volta risolti si rivelano molto semplici e molto facili.