Casa di bambola

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:24 GMT+0100


AUTORE: Ibsen Henrik
TITOLO: Casa di bambola
EDITORE: Newton Compton
ALUNNO/A: Savioli Sabrina
CLASSE: 2
SEZIONE: E
SCUOLA: Media Guido Guinizelli
COMUNE: Monselice
DATA: 25/01/96
RECENSIONE
Il dramma di Ibsen "Casa di bambola" narra la storia di Nora una
moglie che, a causa della malattia di suo marito, si vede costretta a
falsificare la firma del padre per ottenere una somma di denaro
necessaria a curarlo.
L'usuraio, al quale si era rivolta, scoperta la falsita' della firma,
ricatta la protagonista per ottenere un lavoro nella banca, che il
marito andra' a dirigere e, affermare cosi', la sua rispettabilita',
nell'ambito sociale.
A quel punto Nora si rende conto dell'egoismo del marito, che
l'aggredisce non ricambiando il suo atto d'amore, preoccupandosi
solamente della sua posizione sociale, che sicuramente sarebbe stata
danneggiata dallo "sbaglio" della moglie. Ella dunque, accortasi di
essere stata da sempre trattata come una bambola priva di
personalita', decide di andarsene, per conoscere meglio se stessa e
ricostruire una propria individualita'.
Il dramma di Ibsen "casa di bambola" analizza tramite una famiglia
del 1800 le leggi comportamentali imposte dalla societa', le quali
sono in grado di distruggere l'amore fra due persone. Effettivamente
quest'opera mi ha fatto riflettere molto sulla ricerca della propria
personalita', spesso ostacolata dall'egoismo e dalle convenzioni
sociali.
Ho trovato quindi il libro molto interessante e stimolante per cio' che
riguarda i rapporti interpersonali e individuali.