Novelle gioiose e bizzarre
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:21 GMT+0100
AUTORE: Pirandello Luigi
TITOLO: Novelle gioiose e bizzarre
EDITORE: SEI
ALUNNO/A: Vivoli Devis
CLASSE: 3
SEZIONE: B
SCUOLA: Media Aldo Moro
COMUNE: Dozza
DATA: 14/02/96
RECENSIONE
Nel testo sono riportate 15 novelle, seguite da un "laboratorio di
lettura" che aiuta alla comprensione, all' approfondimento, alla
creativita' dell' alunno. Molte delle novelle sono umoristiche, pero'
fanno riflettere sulla vita e sui suoi aspettim piu' probleatici. Le
novelle in genere sono brevi, in quanto furono pubblicate su giornali.
Senza dillungarsi Pirandello riesce a tratteggiare bene i personaggi,
che sono spesso strani, in situazioni particolari, "chiusi" in un
ambiente che spesso li soffoca.
In alcune novelle Pirandello presenta le ingiustizie della societa' e la
solitudine dell' uomo del nostro tempo e quello che scrive e' quindi
molto moderno e valido. Parla di una novella " Vittoria delle
formiche". Un uomo volle bruciare le formiche che gli avevano
invaso l'abitazione
(un tempo, era stato ricco, ora era ridotto in poverta' e quasi pativa la
fame) ma il vento appico' il fuoco ai covoni di grano che erano al
riparo nella catapecchia e alla fine mori'. Le formiche che avevano
occupato la casa e il protagonista stanno forse a significare la sua
miseria, i suoi pensieri tristi, che gli fanno ricordare il tempo in cui
era stato ricco.
Il libro e' molto bello, piuttosto impegnativo e per capire le novelle e'
necessario impegnarsi nella lettura. Per un ragazzo di 3 media e'
pero' iportante conoscere un autore come Pirandello, che occupa un di
primo piano nella letteratura contemporanea e quindi il libro e'
consigliabile.