Il Decamerone
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:44 MET
AUTORE: Boccaccio Giovanni
TITOLO: Il Decamerone
EDITORE: Arnoldo Mondadori
RECENSIONE PREMIATA: Si’
ALUNNO/A: Dondi Manuel
CLASSE: 2
SEZIONE: A
SCUOLA: Carlo Jussi
LIVELLO: Media
COMUNE: San Lazzaro di Savena (BO)
DATA: 03/04/95
RECENSIONE
Che campionario di individui, ragazzi miei!
Nelle novelle del Decamerone troverete voi stessi, il vostro vicino di
casa, quel vostro cugino che..., il portiere del condominio, quella vostra
zia o quel vostro zio che...e tanti altri individui caratteristici che
esistevano anche nel
Medioevo.
Con quale potenza l'autore ha saputo cogliere gli aspetti (sia positivi
che negativi) degli uomini di qualsiasi classe sociale!
Certo al giorno d'oggi non vi sono piu' dei personaggi che si chiamano
Calandrino, Buffalmacco, Federigo degli Alberighi, Nathan e Medrano,
Frate Cipolla, ecc... ma i furbi, gli sciocchi, i burloni, gli stupidi e
coloro che si fanno notare per il buon senso, per la cortesia, per la
gentilezza d'animo, per l'intelligenza sono vivi e vegeti anche al giorno
d'oggi. Non ci vuole tanto, o meglio, basta guardarsi attorno ed eccoli
la', tutti in fila, i primi, i secondi, i terzi sempre pronti a sfilare davanti a
chi sia in grado di coglierne i caratteri piu' salienti.
Le novelle del Decamerone sono si' scritte in volgare, ma sono, al
contrario di quanto si possa pensare, molto comprensibili e facili da
capire. Per affrontare la lettura del Decamerone non bisogna essere dei
letterati, ma basta amare i libri.
Questo si legge molto bene anche perche' alcune novelle sono molto
carine e divertenti.
ALLORA BUONA LETTURA E BUON DIVERTIMENTO