Vicino ai binari
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:43 MET
AUTORE: Zei Alki
TITOLO: Vicino ai binari
EDITORE: Petrini
RECENSIONE PREMIATA: Si’
ALUNNO/A: Corneo Gloria
CLASSE: 3
SEZIONE: B
SCUOLA: Media di Ronco Briantino
LIVELLO: Media
COMUNE: Ronco Briantino
DATA: 16/02/95
RECENSIONE
Morte dello zar Alessandro III, salita al trono di Nicola II, agitazioni
studentesche e operaie. Vi chiederete, cosa sto scrivendo? Voglio solo
calarvi nello scenario che avvolge questo racconto.
Sasa e' una ragazzina di estrazione borghese, figlia di un medico di alto
livello, che occupava gran parte del suo tempo aiutando i piu' indifesi.
La professione, la sensibilita' del padre e il contatto con la scuola
permettono alla ragazza di conoscere meglio la societa' in cui vive, le
diversita' etniche e i problemi che ne derivano, la miseria di gran parte
della popolazione. Sasa vive cosi' da vicino i primi fermenti
rivoluzionari. Cio' la stimola ad imparare e ad aiutare gli altri. Vuole
diventare qualcuno nella vita. Il sogno della sua infanzia e' la
domatrice: il coraggio e' la donna del circo che mette la testa in bocca
al leone. Ma a chi puo' servire questo tipo di coraggio? Qual e' la sua
utilita'? Sasa "mette i piedi per terra", e' cresciuta. Da quel momento la
sento vicino, mi assomiglia. Vuole diventare, per la sua terra e la sua
gente, diventare una rivoluzionaria, io voglio impegnarmi in politica.
Seduta alla finestra, da dove passano i binari per Pietroburgo... si era
sempre chiesta dove conducessero. E' ansiosa ma deve aspettare,
aspettare perche' "e' piccola", come lo sono io. I binari sono il simbolo
della "possibilita'". Lei non si demoralizza: a dieci anni si ha una vita
davanti e si puo' spenderla come meglio si pensa e..., non so come,
crede in un futuro migliore. "La speranza dicono sia l'ultima a morire".
Anche la mia e' cresciuta ed ha intenzione di continuare. E' riuscita a
sperare una ragazza dell'800, non puo' riuscirci una del 2000