Sotto le insegne di Colombo

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:34 MET

AUTORE: Gabriotti Aldo
TITOLO: Sotto le insegne di Colombo
EDITORE: Non indicato
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Prinetti Riccardo
CLASSE: 2
SEZIONE: B
SCUOLA: G.B. Morandi
LIVELLO: Media
COMUNE: Novara
DATA: 18/04/95
RECENSIONE
In questo libro sono raccontati i primi due viaggi di Colombo verso
l'America, attraverso le vicende di Jacopo, marinaio genovese al suo
seguito, e Guahani, figlio di un capo tribu' indigeno. Nella storia si
descrive la navigazione del primo fino allo sbarco nel Nuovo Mondo,
dove, in un villaggio, avviene l'incontro con il secondo: i due sono
accomunati da un'incredibile somiglianza e diventano amici;
sentendosi legati da un vincolo profondo, uniscono le loro forze per
sopravvivere e rimanere insieme nel corso di pericolose avventure.
Dopo aver affrontato molti rischi, anche quello di perdere la vita, essi
riescono a ritornare al villaggio, dove Jacopo si sposa con una ragazza
ed ha un figlio; questi, pero', muoiono insieme a meta' degli indigeni di
Guanahani, durante una grande epidemia.
In seguito Jacopo, non avendo piu' motivi per rimanere, abbandona
l'isola per raggiungere una colonia europea dalla quale si imbarca per
ritornare a Genova, dove trascorre il resto dei suoi giorni. In questa
storia si ha un esempio encomiabile di amicizia, in cui due persone,
pur essendo di razza e di cultura completamente differenti, dimostrano
che e' possibile convivere fraternamente, sopportando rischi e disagi e
sacrificandosi l'una per l'altra.
Per questo mi sembra che questo racconto sia stato scritto, oltre che
per offrire informazioni storiche interessanti sul viaggio di Colombo,
per lanciare un messaggio di fraternita' e di uguaglianza. Nella nostra
epoca, in cui esistono ancora problemi dovuti al razzismo,
bisognerebbe tener conto dell'esempio presentato in questa storia.
E' un libro particolarmente adatto ai ragazzi che amano il genere
avventuroso ed e' di facile comprensione grazie al linguaggio semplice
e scorrevole usato dall'autore