Il fantasma del villino
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:32 MET
AUTORE: Solinas Donghi Beatrice
TITOLO: Il fantasma del villino
EDITORE: Non indicato
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Cigolini Beatrice Lidia
CLASSE: 3
SEZIONE: H
SCUOLA: G. Cassano
LIVELLO: Media
COMUNE: Trecate (NO)
DATA: 14/04/95
RECENSIONE
La scrittrice genovese e' autrice di fiabe e altri libri per ragazzi, e questo
testo offre interessanti spunti per gli adolescenti.
Racconta, infatti la storia di una amicizia nata tra due ragazze qualsiasi
che vorrebbero vivere serenamente, ma per colpa della guerra in corso
nel loro paese, sono costrette a una vita difficile.
Regina, una delle protagoniste della vicenda, e' una ragazzina ebrea
sfuggita dai campi di concentramento nazisti ed e' costretta a
nascondersi per paura di essere arrestata e mandata in Germania. Vive
pertanto, in un piccolo paese di montagna, nascosta in un villino, alle
prese con i problemi della vita di un tempo di guerra. Anche Lisetta
vive in un paese e guarda con curiosita' quel villino nascosto, dove si
dice che succedono cose strane, come se ci fosse intorno a quella casa
una sorta di maledizione. Le due ragazze, dopo lunghe vicissitudini, si
incontrano, vivono una delicata amicizia e Lisetta scopre che quella
casa non nasconde alcun mistero, ma solo una realta' crudele e
inaspettata da cui fuggire: l'intolleranza e la persecuzione razziale.
Questo libro mi e' piaciuto molto perche' racconta la storia di due
ragazze della mia eta'. Non cambierei il finale perche', secondo me.
quello che ha scritto l'autrice e' molto bello e adatto alla storia.
Mi sarebbe piaciuto essere Regina perche', pur vivendo in un periodo
di guerra, e' stata aiutata dalla signora Rebaudi con un atto di estrema
generosita'. Il mio personaggio preferito e' la signora Rebaudi, perche'
aiuta, in modo disinteressato e solidale, una ragazza perseguitata
ingiustamente