La ragazza di Bube
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:32 MET
AUTORE: Cassola Carlo
TITOLO: La ragazza di Bube
EDITORE: Einaudi
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Leone Monica
CLASSE: 3
SEZIONE: H
SCUOLA: G. Cassano
LIVELLO: Media
COMUNE: Trecate (NO)
DATA: 22/03/95
RECENSIONE
Nel libro si parla di due ragazzi vissuti nel secondo dopoguerra di
nome Mara e Bube. Mara viveva in un paesino vicino a Colle Val
d'Elsa (Siena) e le sue giornate trascorrevano in pettegolezzi, ridendo e
scherzando con i soliti amici. La sua vita cambio' quando arrivo' a casa
sua un ragazzo, Bube. Si presento' come un amico del defunto fratello
di Mara, Sante, dicendo che erano stai partigiani assieme. I genitori di
Mara erano gia' a conoscenza della grande amicizia che legava il nuovo
ospite al loro figlio. Bube era un ragazzo chiuso, dal carattere piuttosto
scontroso, vestito con giacca e pantaloni pieni di toppe; con il passare
del tempo pero' si scopri' la sua grande generosita'. Dopo qualche
tempo con la sola approvazione del padre (la madre era contraria),
Mara e Bube si misero insieme; in seguito, Bube porto' la fidanzata a
conoscere la sua famiglia, Mara non la trovo' per niente piacevole a
causa della scarsa bellezza dei componenti. Proprio nel suo paese
Bube racconto' a Mara la sua storia e il motivo per cui non aveva un
alloggio stabile. Giunto con alcuni amici in un paese, San Donato,
aveva tentato di entrare in una chiesa. Prima il parroco poi il
maresciallo impedirono loro di entrare perche' erano partigiani
comunisti. Dopo un lungo litigio, il maresciallo sparo' ad un amico di
Bube, procurandone la morte. Bube, per vendicare il suo compagno,
sparo' a sua volta al figlio del maresciallo e lo uccise. Bube, da allora e
costretto a continuare a fuggire dalla polizia e, anche se ama Mara,
deve abbandonarla per non essere arrestato. Si trasferisce quindi in
Francia; ma non appena cerca di tornare per poter ricongiungersi alle
persone che ama, viene catturato dalla polizia di frontiera. Subito il
processo, Bube viene condannato a quattordici anni. Mara promette
solennemente che aspettera' tutto il tempo necessario per sposarlo.
Secondo me e' un libro interessante e piacevole da leggere, perche'
racconta anche della particolare atmosfera del dopoguerra e della
difficolta' che molti partigiani incontrano nel tornare alla vita
"normale".
Mi sarebbe piaciuto essere Mara poiche' ha saputo cambiare in
positivo il suo carattere e perche', nonostante la situazione economica,
era apprezzata e corteggiata da molti ed ha saputo vivere una storia
veramente interessante. Il personaggio che mi ha colpito di piu' e' stato
Bube, per il suo coraggio e per il suo modo di pensare e di
comportarsi