Il segreto del bosco Vecchio
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:32 MET
AUTORE: Buzzati Dino
TITOLO: Il segreto del bosco Vecchio
EDITORE: Arnoldo Mondadori
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Cotti Elena
CLASSE: 1
SEZIONE: G
SCUOLA: G. Galilei
LIVELLO: Media
COMUNE: Casalecchio di Reno (BO)
DATA: 28/04/95
RECENSIONE
Il racconto parla di un uomo, un colonnello, che inizialmente impone
delle "Leggi" a tutti e per tutto. Con il tempo pero' il suo carattere
cambia: se prima si credeva superiore a tutti, non aveva rispetto per
nessuno, pensava solo a se stesso e voleva essere rispettato, dopo il
cambiamento non comanda piu' nessuno, incomincia a guardarsi
intorno e sacrifica la vita per un altro essere umano.
Questo libro e' un po' fantastico e un po' reale; infatti l'autore racconta
la parte fantastica in maniera reale. E' un libro strano ma, allo stesso
tempo, bello e divertente.
Questo libro puo' sembrare noioso ma, se si va avanti nei capitoli
diventera' sempre piu' travolgente e non si riuscira' ad interrompere la
lettura se non al termine del racconto. E' affascinante anche perche' ti
sembra una storia vera e ti coinvolge fino ad immedesimarsi in uno dei
personaggi.
Le sensazioni che ho provato? Paura (del vento Matteo); disprezzo
(verso il Colonnello quando e' arrivato a Fondo); stupore (per i
cambiamenti di Procolo).
Le mie critiche non colpiscono la struttura portante del libro, trovo
solo che si e' un po' esagerato nella descrizione del carattere di
Procolo; nell'incidente occorso a Benvenuto l'azione e' stata un po'
esagerata e paradossali le catastrofi provocate dal vento Matteo prima
che venisse imprigionato nella grotta dai Geni