Pellerossa
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:31 MET
AUTORE: Non indicato
TITOLO: Pellerossa
EDITORE: Giunti/Marzocco
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Rossi Alberto
CLASSE: 1
SEZIONE: F
SCUOLA: G. Parini
LIVELLO: Media
COMUNE: Camposampiero (PD)
DATA: 12/05/95
RECENSIONE
Questo libro e' ambientato durante la guerra dei sette anni tra Francia e
Inghilterra per il possesso del Canada.
Il protagonista e' George Rustel un ragazzo che si stacca dalla sua
famiglia che ormai non ha piu' e va a vivere con gli indiani.
Tra essi egli si trova bene perche' hanno un modo di vivere
completamente diverso dal suo, basato sul rispetto della tradizione e
sulla conoscenza delle cose attraverso l'esperienza.
Il ragazzo capisce, attraverso molte esperienze, che non e' il colore
della pelle a rendere gli uomini diversi tra loro, ma il loro ambiente di
vita e l'educazione che ricevono.
La tribu' con la quale vive e' quella degli Irochesi, che lo accolgono e
gli danno sicurezza e fiducia. Egli con questa nuova grande famiglia
trova sicurezza e fiducia e compie molte esperienze. Molte persone gli
danno saggi consigli e gli insegnano ad essere altruista, ma anche
vivendo in questa tribu' conosce momenti di amarezza e delusione.
Infatti George dopo essersi ambientato, si trova un amico, cioe' un
cane che si chiama Snap. Un giorno pero' questa bella amicizia viene
interrotta a causa dell'invidia di un suo amico che gli uccide il cane.
Il ragazzo e' profondamente ferito e deluso e per questo si allontana dal
villaggio. Egli stringe un'amicizia anche con una ragazza, che poi
diventera' sua sorella (Malia): ella lo aiuta ad ambientarsi, gli fa
conoscere i componenti della sua famiglia.
Con gli adulti si comporta bene, perche' tutti lo hanno accettato con
grande entusiasmo e cercano di metterlo a suo agio.
Posso dire che questo libro mi e' piaciuto perche' mette in luce il
problema della convivenza di due civilta' diverse creando nel ragazzo
dei dubbi su quale delle due sia la migliore