Racconti romani
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:20 MET
AUTORE: Moravia Alberto
TITOLO: Racconti romani
EDITORE: Einaudi
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Stigliano Luigi
CLASSE: 3
SEZIONE: S
SCUOLA: Fabio Besta
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 21/04/95
RECENSIONE
Non mi era mai capitato di piangere per un libro e soprattutto non ho
mai amato alla follia la lettura. Ma ora le cose sono cambiate.
La semplicita' geniale di Moravia ha partorito ancora una volta un
capolavoro. I racconti sono numerosi e li ho apprezzati tutti. I
personaggi sono rappresentati da gente comune spesso disoccupata
che cerca di fare soldi con modeste imprese truffaldine oppure
occupata in false amicizie e distratti amori. La caratteristica di questi
personaggi e' principalmente una: la solidarieta' con cui si comportano
con i loro amici. E' incredibile constatare l'aiuto vicendevole che si
instaura fra i personaggi. A volte il piu' squattrinato e' capace anche di
dare tutti i suoi soldi per aiutare un amico. Sono poche le persone che
secondo me hanno capito la bellezza di questo libro, forse perche'
ingannati dall'apparenza di un libro semplice senza pretese ma nei
racconti spiccano alcune espressioni che mettono in risalto la genialita'
dell'autore. Alcuni racconti come "Il picche-nicche", "Quant'e' caro" e
"La gita" sono vere e proprie scuole di vita ricche di spunti di
riflessione. La Roma di "Racconti romani" e' una citta' malinconica,
dove raramente splende il sole, un formicaio sempre attivo dove, al
contrario di quello che si possa pensare, i valori umani vengono
sempre rispettati e raramente ci si dimentica delle esigenze altrui.
Consiglio a tutti di leggere questo libro perche' lo considero diretto,
fresco e soprattutto molto divertente. Se amate Carlo Verdone
apprezzerete anche Moravia.
La chiarezza del linguaggio di questo libro lo rende vivace e
incancellabile nella memoria