Il giorno della civetta

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:13 MET

AUTORE: Sciascia Leonardo
TITOLO: Il giorno della civetta
EDITORE: Einaudi
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Viscella Francesco
CLASSE: 3
SEZIONE: E
SCUOLA: Giuseppe Di Vittorio
LIVELLO: Media
COMUNE: Pioltello (MI)
DATA: 20/04/95
RECENSIONE
"Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia e' un libro che non si
addice solo a ragazzi o ragazze, ma anche ad adulti e adolescenti che
stanno crescendo e maturando seriamente.
Il romanzo parla sia di un mondo dove la mafia e' presente e sia di un
mondo dove c'e' la legge rappresentata dal capitano dei carabinieri
Bellodi che si avventura in indagini e in misteri da risolvere che lo
porteranno pero' ad essere vinto dalla mafia non essendo lui, da solo,
in grado di combatterla. "Il giorno della civetta" non e' un libro dove
prevale la fantasia, esso rappresenta un aspetto del mondo di oggi.
Infatti spesso vediamo che ci sono omicidi, delitti irrisolti e percio' la
legge in questo caso perde ancora contro la mafia. Il romanzo e'
avvincente e anche un po' sbalorditivo, da esso e' stato tratto un film in
cui le vicende sono riportate in modo molto fedele. Questo romanzo e'
stato scritto da Leonardo Sciascia che si e' a lungo occupato dei
problemi del meridione d' Italia. La lettura del libro trasmette emozioni
e sentimenti positivi e negativi.
Questo perche' esso e' pieno di esperienze e di misteri che fanno
diventare il lettore stesso un protagonista nel libro.
Il sentimento che affiora piu' frequentemente e' la paura perche' tutti in
questo libro hanno paura di parlare.
Quello che trasmettera' ai lettori e che ha in particolare trasmesso a me
il libro e' stata la suspence che mi piace trovare in tutti i romanzi che
leggo