La mia Africa

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:10 MET

AUTORE: Blixen Karen
TITOLO: La mia Africa
EDITORE: Loescher
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Roda Elena
CLASSE: 2
SEZIONE: R
SCUOLA: Fabio Besta
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 21/04/95
RECENSIONE
Agli inizi di questo secolo, l'Africa fu presa d'assalto dai sovrani
europei e divento' ben presto un vasto impero coloniale.
Una coppia di baroni, d'origine danese, si trova padrona di una vasta
piantagione di caffe' situata nel cuore del Kenja.
Dopo la separazione dal marito, l'ereditiera, la signora Blixen, decide di
mandare avanti l'azienda con l'aiuto della popolazione indigena che lei
ricambia dando loro cure, cibo, ma soprattutto tanto amore.
Ella, convivendo con loro, scopre i loro modi di vita, le danze, i riti
sacri ed impara i principi fondamentali che servono per convivere con
gli altri, principi di cui l'uomo bianco non ha ancora consapevolezza.
L'autrice, Karen Blixen, durante la sua permanenza nella fattoria a
Nairobi, studia il comportamento di un ragazzo selvaggio bisognoso di
cure. Egli vive a contatto con il vento ed e' diventato una cosa sola con
la sua gazzella Lulu'. I due insieme varcano le praterie dell'Africa, ma il
rapporto tra il bambino e la "dottoressa" non e' molto stabile: si
scambiano solo qualche parola, comunque ben presto diventeranno
amici.
Purtroppo ogni bella storia ha una fine: l'inverno sopraggiunse su
queste terre, distruggendo le coltivazioni e le piante di caffe' iniziarono
a marcire.
La Blixen sara' costretta a vendere la fattoria e fara' ritorno in Europa,
ma il suo modo di descrivere l'Africa denota il suo enorme amore per
questa terra e ci fa capire cosa significa "mal d'Africa"