I cavalieri della tavola bislunga

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:07 MET

AUTORE: Malmusi Luciano
TITOLO: I cavalieri della tavola bislunga
EDITORE: Sansoni
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Laurencig Daniela, Bacchetta Elisabeth
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: G. B.Tiepolo
LIVELLO: Media
COMUNE: Udine
DATA: 08/04/95
RECENSIONE
Ci deve essere qualcosa di fatato e misterioso in quella striscia di terra
compresa tra Modena e Ferrara, che induce la fantasia dello scrittore
Malmusi, nel romanzo "I cavalieri della tavola bislunga", a ricostruire la
storia del passato in forma di colorata ed avventurosa favola. Alla
fantasia si affiancano poi dei forti valori morali, quali l'amicizia, la
solidarieta', la liberta', la giustizia, la bellezza e la purezza della natura.
Il racconto si svolge nel contesto di un medioevo storicamente
determinato con precisione per quanto riguarda l'epoca, i luoghi ed i
personaggi. Compaiono protagonisti irreali, tutto frutto della fantasia
come per esempio animali che parlano e che pensano, magia e
stregoneria, luoghi segreti e meravigliosi. Inoltre tutta la vicenda scorre
sul filo di un piacevole senso dell'umorismo che non di rado raggiunge
effetti comici irresistibili. I cavalieri della tavola bislunga si caratterizza
perche' spesso si spinge oltre i confini della tradizione letteraria, nel
mondo dei cartoni animati. Cio' accade perche' nel testo c'e' un uso
frequentissimo di definizioni caricaturali, sia per la descrizione fisica
dei personaggi, sia per il linguaggio, che rivela un'evidente derivazione
dal fumetto, soprattutto nel ricorrente uso del discorso diretto. Ed e'
proprio questo che rende il romanzo un ottimo punto di riferimento
per il proprio tempo libero e adatto alla lettura di ragazzi dagli undici ai
quattordici anni