Diario di Zlata

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:07 MET

AUTORE: Filipovic Zlata
TITOLO: Diario di Zlata
EDITORE: Rizzoli
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Disnan Elisa
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: G. B.Tiepolo
LIVELLO: Media
COMUNE: Udine
DATA: 18/04/95
RECENSIONE
Si e' parlato per lungo tempo del libro pubblicato a febbraio del 1994
che ha invitato molti uomini alla lettura. Credo si sia capito che voglio
parlare di un bellissimo libro, piu' che libro un diario scritto
quotidianamente da una ragazzina della mia eta' scandalizzata dalla
guerra e dagli uomini crudeli. Questo diario e' stato scritto dalle prime
fasi disastrose dei cecchini e dei carri armati, dai primi interventi
dell'ONU, della guerra in ex Yugoslavia.
Come reagisce una ragazzina di undici anni a veder scoppiare una
guerra?
E' una crudelta' vedere i cecchini che uccidono senza tregua gente di
tutte le eta'. E lei li', sola, sulla finestra, rimane impietrita a guardare gli
uomini che cercano rifugio dai colpi di cannoni e dagli spari di uomini
del loro stesso stato, che hanno i loro stessi diritti. Non e' possibile!
Perche' i politici negoziano tanto per poi non trovare nessun
compromesso? Anche i Caschi Blu fanno trascorrere soprattutto ai
bambini momenti allegri che poi terminano con cannonate.
Di tutto il libro tante sono le impressioni e le opinioni di Zlata su
questa guerra ingiusta, ma la piu' significativa e' stata quella: "IO
AMAVO LA MIA INFANZIA E ORA UNA TERRIBILE GUERRA
MI STA PORTANDO VIA
TUTTO. PERCHE'?"
Io credo che il metodo migliore per riuscire a far capire agli adulti e ai
bambini come si vive veramente in periodo di guerra, sia solo per
mezzo di un racconto in prima persona di una bambina che abbia
vissuto una parte della sua vita in quell'orribile "campo di
concentramento"