Una storia semplice
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:52 MET
AUTORE: Sciascia Leonardo
TITOLO: Una storia semplice
EDITORE: Adelphi
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Muller Alice
CLASSE: 3
SEZIONE: B
SCUOLA: Leonardo da Vinci
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 05/03/95
RECENSIONE
Un cadavere, una masseria in contrada Cotugno ricca di elementi
strani, un foglio bianco con scritto "Ho trovato.", ed infine un
brigadiere di polizia, di grande acutezza e di efficace osservazione:
questi sono gli elementi che caratterizzano uno dei tanti romanzi del
siciliano Sciascia, in una vicenda appassionante e complessa.
Il protagonista? Un semplice brigadiere di polizia che non manca di far
emergere le proprie qualita' di analitico osservatore, ma che e' anche un
uomo molto semplice, di origini contadine, di non grande cultura e che
per questo dai suoi superiori riceve scarsa considerazione.
Il tema di base (che l'autore ha richiamato anche in altre numerose sue
opere) e' il problema della mafia che agisce ovunque e che coinvolge
personaggi dei quali mai si potrebbe sospettare.
Si tratta di un "poliziesco" da leggere tutto d'un fiato e che rivela al
lettore anche le piu' crude verita' di un mondo corrotto e lascia forte
amarezza nell'animo.
Il linguaggio utilizzato dall'autore non e' molto semplice: vi sono,
infatti, periodi strutturati in forme poco comuni al linguaggio abituale e
parole ricercate, pertanto e' consigliabile a ragazzi di una certa eta' e
agli adulti.
Leggete questo libro attentamente e vedrete che, nonostante
l'impostazione poliziesca, vi sara' difficile estraniarvi dal mondo che vi
circonda