L'isola in via degli uccelli

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:46 MET

AUTORE: Orlev Uri
TITOLO: L'isola in via degli uccelli
EDITORE: Salani
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Valpondi Fabio
CLASSE: 3
SEZIONE: B
SCUOLA: Salvo d'Acquisto
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 20/02/95
RECENSIONE
Nel libro e' narrato un breve frammento della vita di un ragazzino
polacco di 11 anni di nome Alex. Questo ragazzino ebreo abitava con
la sua famiglia in un ghetto durante l'epoca nazista. La madre,
scomparsa nel nulla, lascia Alex solo con il padre, ma un giorno
durante una perquisizione, anche il padre viene catturato. Alex,
messosi d'accordo con un amico del padre, riesce a scappare in una
casa diroccata. Li' dovra' aspettare il padre, sia che si tratti di un giorno,
di un mese o di un anno. Alex trova in un primo luogo un nascondiglio
nelle cantine; successivamente riesce ad andare nei piani superiori
grazie ad una scala di sua produzione.
Nonostante tutto aiutera' un ferito a salvarsi e riuscira' anche ad
innamorarsi di una ragazzina, Stashya.
Dopo cinque lunghi mesi di solitudine entrano due uomini nella casa e
uno di questi e' suo padre. Egli nota che Alex non e' piu' il suo
bambino, ma e' diventato un uomo.
Il libro e' molto entusiasmante, anche perche' Alex e' un ragazzino
molto sveglio e pieno di inventiva: infatti sopravvivera' per cinque mesi
in una casa diroccata nascosto dentro ad una dispensa.
La lettura del libro e' affascinante: ci si immedesima in Alex e si vivono
con lui emozionanti avventure, ci si inventa ogni giorno la vita e si
diventa grandi a dispetto della guerra, della violenza, della solitudine