Storia di Giacomino
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:35 MET
AUTORE: Coletti Piero
TITOLO: Storia di Giacomino
EDITORE: Salani
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Cuccaro Giuliana Maria
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Il Guercino
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 19/01/95
RECENSIONE
Questo libro narra la difficile vita di una famiglia napoletana ai nostri
giorni. Protagonisti ne sono una donna vedova e povera, che con umile
lavoro di sarta cerca di migliorare le precarie condizioni di vita e quindi
di dare una giusta istruzione ai suoi due figli, che, dapprima avevano
intrapreso la strada della malavita.
Questi in eta' adulta, avevano scelto all'inizio due lavori diversi, in un
secondo momento scelgono di riunirsi e lavorare insieme.
Questa storia si articola in molte vicende, le disavventure di
Giacomino, figlio di uno dei due fratelli, con i suoi vari amici, e piu' in
generale la vita all'interno della citta' di Napoli.
Il messaggio di Colletti quindi si ritrova espresso in questi divertenti
personaggi con le loro avventure. Egli infatti vuole rappresentare la
malavita di Napoli, che diventa poi simbolo con i suoi problemi, di
tutte le citta' del mondo e non solo del meridione.
Questo mi ha fatto riflettere e mi ha suggerito un pensiero, coloro che a
prima vista possono sembrare piu' grandi e potenti, poiche' da loro
dipende la vita di molta gente povera, non sono piu' importanti, di un
venditore di ciambelle. Infatti i primi, a differenza dei secondi, hanno
scelto la strada della malavita che non affronta i problemi di un paese o
di una citta' e non fa sentire coloro che ne appartengono, parte viva
della societa'.
A mio parere e' importante, per la sicurezza del nostro paese, riuscire a
combattere il problema della malavita, e anche se purtroppo oggi cio'
sembra quasi impossibile, bisogna continuare a sperare e lottare per la
formazione di un mondo miglior