Il diario di Anna Frank
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:29 MET
AUTORE: Frank Anna
TITOLO: Il diario di Anna Frank
EDITORE: Einaudi
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Anteghini Akram
CLASSE: 3
SEZIONE: B
SCUOLA: Salvo d'Acquisto
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 23/02/95
RECENSIONE
In questo diario, Anna Frank, ragazza ebrea, registra giorno per giorno
le sue emozioni, i suoi sentimenti e gli avvenimenti piu' significativi
della sua vita. A causa delle persecuzioni naziste, nel 1933 Anna e'
costretta ad emigrare con la famiglia in Olanda. Ad Amsterdam,
nonostante la guerra, vive un'infanzia felice fino al 1942. Il 6 luglio di
quell'anno, i Frank si trasferiscono all'alloggio segreto. Qui la ragazza
si innamora di Peter, il figlio della famiglia Van Dan e trascorre tutto il
suo tempo libero con lui, affrontando di petto il problema del rapporto
con la madre, che non vuole che lei parli di cose intime con Peter. In
questo diario sono esposti vari problemi, dubbi e curiosita' sul sesso,
sono analizzate soprattutto le difficolta' di un'adolescente nel rapporto
con i genitori. Il libro mi e' piaciuto molto perche' mi sono
immedesimata in Anna, nei suoi problemi, nei suoi sentimenti spesso
cosi' contraddittori. Invidio la ragazza per come ha vissuto la sua vita:
infatti, leggendo le ultime sue righe, ho pianto, un po' per il dispiacere
dovuto alla sua morte avvenuta nel 1943 per tifo, ma anche per la
felicita' che aveva provato e che e' riuscita a comunicarmi, nonostante
la sua brutale esperienza