Arrivederci ragazzi

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:29 MET

AUTORE: Malle Luis
TITOLO: Arrivederci ragazzi
EDITORE: La Scuola
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Cocchi Brunella
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Aldo Moro
LIVELLO: Media
COMUNE: Dozza-Toscanella (BO)
DATA: 31/01/95
RECENSIONE
"Arrivederci Ragazzi" e' un libro ricco di significato, che ci presenta
una situazione reale senza preamboli, vissuta in prima persona
dall'autore Lous Malle; una storia che si svolge durante la seconda
guerra mondiale, periodo nel quale si verifico' un particolare
accanimento da parte dei nazisti nei confronti degli ebrei. Ma non ci
parla solo di guerra o di politica, ci presenta, invece, la storia di una
vera amicizia fra due persone appartenenti a correnti diverse che,
nonostante tutto, riescono a diventare amici, ma forse qualcosa di piu';
c'e' un legame che li unisce, una "forza" che non sembra normale, un
qualcosa che li lega ed il quale fara' si' che i due ragazzi non si
dimentichino mai l'uno dell'altro, delle esperienze vissute insieme: i
litigi, le riappacificazioni, le confessioni, fanno tutte parte di un'unica
cosa, un legame che per Julien e Jean era forse qualcosa piu' di una
semplice amicizia, quasi una fratellanza, ma che e' stata spezzata
dall'ignoranza di una societa' che poneva limiti e barriere a due religioni
e culture diverse.
Questo libro e' stato molto bello e leggendone le pagine mi sono resa
conto che esiste una realta' diversa da quella che noi conosciamo e che
va ben oltre alle semplici cose di tutti i giorni, ma che e' caratterizzata
in questo caso, da una guerra, ma, in altre situazioni, dalla miseria o
dalla fame; una realta' dura che difficilmente riusciamo ad immaginare.
Grazie a questo libro ho capito alcune cose: la pi importante e' che
questa guerra era nata a causa di lotte basate in buona parte
sull'ignoranza e sulla prevaricazione di uomini ancora convinti che ci
fossero differenze fra popoli di religione, cultura e Paesi diversi; ho
capito che per evitare flagelli a livello di conflitti mondiali come questo,
e' importante la cultura e soprattutto e' fondamentale la comunicazione
fra gli uomini