4.6 - Azioni
Disporre di una rete locale in una sede scolastica diventa una esigenza non appena sono presenti 4-5 macchine, e rappresenta la condizione necessaria per sfruttare al meglio l’accesso a Internet e per utilizzare un eventuale server locale.
È opportuno cominciare a provare le funzionalità di una rete appena possibile, per prendere confidenza con la logica ed i concetti che stanno alla base della trasmissione dati e della condivisione di risorse.
Non è più concepibile un laboratorio, dove i computer presenti, non siano collegati tra loro attraverso una rete. Collegare tra loro le macchine di un laboratorio e realizzare una semplice rete locale che comprende biblioteca, sala insegnanti, segreteria didattica è alla portata tecnica ed economica di qualunque sede scolastica.
Anche una rete realizzata con apparati da 10Mbit/sec, permette di fare un salto organizzativo notevole ed è in grado di soddisfare le esigenze telematiche di una scuola elementare o media. Nei laboratori con decine di macchine la scelta della rete a 100 Mbit/sec è da preferirsi, ma non è tecnicamente obbligata.
Gli Enti locali devono impegnarsi ad intervenire pianificando la realizzazione dei cablaggi ogni qual volta vengono effettuate manutenzioni straordinarie o messa a norma degli impianti delle sedi scolastiche. Il cablaggio strutturato deve rientrare negli standard dell’edilizia scolastica, al pari dell’impianto elettrico. I costi risultano molto contenuti se realizzati contemporaneamente ad altri interventi. Il cablaggio dovrebbe essere ovviamente previsto nella realizzazione dei nuovi edifici.
La rete locale di una sede scolastica non è necessariamente limitata all’edificio; collegare tra loro sedi diverse della scuola, attraverso linee dedicate o ponti radio può permettere di estendere la LAN a tutta la scuola, mettendo a disposizione ovunque i servizi realizzati (segreteria, direzione, biblioteca etc.).