Progetto di lettura e scrittura rivolto alle ragazze e ai ragazzi della Scuola Elementare, della Scuola Media e del Biennio della Scuola Superiore.

Provveditorato agli Studi di Bologna - Comune di Bologna - Provincia di Bologna - Università degli Studi di Bologna.

 

Per lo scienziato e' il grado di temperatura a cui brucia la carta nella scala anglosassone;

per il lettore e' il titolo di un romanzo di fantascienza dello scrittore Ray Bradbury;

per il cinefilo e' un film del regista francese Francois Truffaut;

per i ragazzi che hanno partecipato alle precedenti edizioni e' stata una piacevole esperienza di studio e di festa;

per noi promotori del Progetto, e' l'occasione per comunicare di nuovo con voi attraverso i libri.

Come sanno i partecipanti alla passata edizione di FAHRENHEIT 451, Montag, il protagonista del romanzo a cui abbiamo rubato il titolo per il Progetto, e' un pompiere del tutto particolare: non spegne incendi, bensi' attizza fuochi a spese dei libri. Nel rispetto della legge, stana lettori sovversivi e requisisce i loro libri per bruciarli. Ma la resistenza e' piu' che mai attiva; piu' di 10.000 ragazze e ragazzi, sparsi nelle scuole del territorio, hanno trasmesso ai loro coetanei l'amore per i libri. Ti invitiamo ad unirti a loro......

COME SI PARTECIPA

Per partecipare al progetto FAHRENHEIT 451 devi:

Le recensioni possono essere inviate attraverso la posta elettronica o su dischetto.

Se la tua scuola possiede un computer e un modem puoi inviarla ad uno dei seguenti nodi telematici:

 

 

Oppure puoi inviare i file su dischetto a:

Scuola elementare: Progetto Fahrenheit c/o M.E.D.I.A., via Libia 53 - 40138 Bologna

(tel. 051- 300812 - ref. Renata Billone)

Scuola media: Progetto Fahrenheit c/o SMS "Il Guercino" ,Via Longo, 4 - 40139 Bologna

(tel. 051- 460205 - ref. Maria Vittoria Rossi)

Scuola superiore: Progetto Fahrenheit c/o ITC "Gaetano Salvemini", via A.Pertini, 8- 40033 Casalecchio di Reno-(BO) (tel.051-6130526 ref. Alberto Cucchi)

 

In questo caso le recensioni devono essere scritte con un Editor o con un programma di videoscrittura. Non saranno accettate le recensioni inviate solo su carta.

Nell'uno o nell'altro caso ogni recensione deve essere OBBLIGATORIAMENTE preceduta da questa intestazione:

 

AUTORE: Cognome e Nome

TITOLO: Per esteso

EDITORE: Per esteso

ALUNNO/A: Cognome e Nome

CLASSE: in cifre

SEZIONE:

SCUOLA: Nome per esteso - tel. e fax

COMUNE: Per esteso

DATA: gg/mm/aa

RECENSIONE

 

La tua recensione potra' essere breve come una quarta di copertina, o piu' ampia. Cerca comunque di non superare le trenta righe dattiloscritte e di non esagerare riassumendo la storia. Invece saranno importanti i tuoi pensieri, le tue emozioni, le tue critiche, i tuoi consigli. Se tra i vecchi libri della biblioteca scolastica ne trovi uno che ti incuriosisce e ti affascina non tralasciarlo. Ma non tralasciare neppure le nuovissime edizioni.

Ti invitiamo a scrivere la recensione al computer utilizzando le attrezzature della scuola, o rivolgendoti alla Biblioteca Comunale piu' vicina.

Non si accettano lavori di gruppo.

Puoi inviare le recensioni a partire da Febbraio 1998.

Il termine ultimo per la loro presentazione e' il 10 Aprile 1998.

Una commissione valutera' le recensioni e premiera' le piu' significative.

Il premio e' in via di definizione. La premiazione avverra' nell'ultima decade di Maggio. La data e il luogo verranno precisati in seguito.

Il tuo scritto entrera' a far parte dell'archivio informatizzato (in Internet su http://kidslink.bo.cnr.it/fahr/fahr.html) che contiene circa 10.0000 recensioni pervenute nel corso delle precedenti edizioni. Saranno per te e per le ragazze e i ragazzi che dopo di te frequenteranno la Scuola Elementare, Media e Superiore un'utile e piacevole guida alla lettura.

 

SCHEDA TECNICA PER L'INVIO DELLE RECENSIONI IN POSTA ELETTRONICA

Le recensioni inviate per via telematica devono pervenire, come mail, ad uno dei server predisposti, a seconda dell'ordine di scuola, utilizzando, in caso di collegamento diretto, uno dei seguenti nodi:

Le scuole elementari dovranno spedire il mail all'indirizzo: fantasia@ida.bo.cnr.it

Le scuole medie dovranno spedire il mail all'indirizzo: lettura@kidslink.bo.cnr.it

Le scuole superiori dovranno spedire il mail all'indirizzo: holden@bellquel.bo.cnr.it

Chi non possiede una casella di posta elettronica sul rispettivo server potra' chiedere la registrazione inviando una richiesta su carta intestata della scuola agli indirizzi sopra citati.

Coloro che inviano le recensioni utilizzando altri accessi di posta elettronica (Iperbole, Fidonet, ecc...) dovranno inviare il mail ai rispettivi indirizzi sopra indicati.

Come per le precedenti edizioni del progetto "Fahrenheit 451", verra' garantita l'assistenza telefonica per la risoluzione dei problemi connessi al collegamento e alla trasmissione dei dati.

(ref.: Giuliano Ortolani:<riz@arci01.bo.cnr.it> -Mercoledi' e Venerdi', c/o Provveditorato -Progetto Marconi 051-6437762, e Giovedi' , c/o scuola media Guido Reni 051-223083)

Inoltre, verra' distribuita, a richiesta, copia su dischetto di un programma di comunicazione (shareware) gia' configurata per il collegamento sui tre nodi.

Il testo inviato non deve essere formattato, cioe' deve essere scritto con un Editor, o salvato come Testo con interruzione di interlinea (nel caso si utilizzi un programma di videoscrittura).

Per evitare errori nel trasferimento dei dati, si consiglia di omettere le lettere accentate, utilizzando al loro posto il carattere apostrofo.

Il testo della recensione non dovra' superare le 30 righe, considerando che sia stampato su 80 colonne (poco piu' di 2.000 caratteri).

 

SCHEDA TECNICA PER L'INVIO DELLE RECENSIONI SU DISCHETTO

I testi inviati su dischetto devono essere scritti con un Editor, cioe' essere in formato ASCII, oppure, se trascritti con una videoscrittura, devono essere salvati come file di testo o trasformati in un formato che sia riconosciuto da Word 6.0 per Windows: Word Star versioni dalla 3.3 alla 7; Word Perfect per Windows ver. 5, Word per Windows ver. 2, Word per Dos, Word per Macintosh, Write per Windows, Works per Dos e Windows.

In generale va ricordato che non e' necessario formattare il testo (cioe' utilizzare grassetto, corsivo, tabulazioni, ecc...), perche' questi caratteri andranno persi con la conversione in formato testo.

Quando e' possibile e' bene allegare al dischetto i testi su carta per eventuali controlli.

I dischetti possono essere inviati indifferentemente nei formati 3"1/5 e 5"1/4.

I testi possono essere raggruppati in un unico file o essere registrati separatamente.

Si accettano unicamente dischetti MS-DOS e Macintosh, purche' preparati nel formato MS-DOS.

Per le caratteristiche del testo valgono le stesse indicazioni fornite per l'invio telematico.

I dischetti vanno inviati ai seguenti indirizzi:

Scuola elementare: Progetto Fahrenheit c/o M.E.D.I.A. , via Libia 53 - 40138 Bologna -

(tel. 051-300812 - ref. Renata Billone)

Scuola media: Progetto Fahrenheit c/o SMS "Il Guercino" ,Via Longo, 4 -40139 Bologna -

(tel. 051- 460205 - ref. Maria Vittoria Rossi)

Scuola superiore: Progetto Fahrenheit c/o ITC "Gaetano Salvemini" - via A.Pertini, 8 -40033 Casalecchio di Reno-(BO) - (tel.051-6130526 ref. Alberto Cucchi)