[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Kitchen
- To: lettura@arci01.bo.cnr.it
- Subject: Kitchen
- From: gifranco (Gianfranco Fiorentini - OT sms Panzacchi - Ozzano - BO)
- Date: Thu, 9 Apr 98 09:03 MET DST
AUTORE: Yoshimoto Banana
TITOLO: Kitchen
EDITORE: Feltrinelli
ALUNNO: Falaschi Ramona
CLASSE: 3
SEZIONE: B
SCUOLA: SMS "Enrico Panzacchi" - 799271
COMUNE: Ozzano dell'Emilia
DATA: 21/03/98
RECENSIONE
Kitchen e' un romanzo sulla solitudine giovanile. Le cucine
di tutti i generi, nuovissime, luccicanti, vecchie e vissute,
fanno parte integrante della vita di Mikage, la protagonista,
per la quale, rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna,
diventano il simbolo del calore familiare che ella vuole recuperare.
Cosi' il padre del giovane amico della protagonista, si pone come
figura centrale e la ragazza puo' sentirsi come se fosse con la
propria famiglia. Le cucine, secondo Mikage, sono lo specchio del
carattere della persona a cui appartengono e cosi' l'amore per la
cucina e' presente in tutto il racconto. Chi inizia questo libro, ne
rimane coinvolto e ha voglia di continuare a leggerlo fino alla fine
per scoprire come si concludera'. Contiene infatti diversi momenti di
"suspance" che inducono a proseguire la lettura, come ad esempio,
quando Mikage sola e disperata, non avendo piu' nessuno a cui voler
bene, va a vivere con Yuichi ed Eriko. In piu' non si possono mai
prevedere le azioni dei protagonisti, perche' la scrittrice ha
organizzato tutta la vicenda in modo tale da non presentare fatti
scontati, che potrebbero far calar l'attenzione. Mentre leggevo mi
sentivo, anch'io, coinvolta in tutte le vicende di Mikage e Yuichi,
come se stessi vivendo con loro le stesse emozioni e gli stessi
sentimenti. Questo e' tra i libri che io consiglierei, perche' ci
ricorda un problema importante che e' molto presente tra i giovani:
quello della solitudine, che per Mikage e' dovuto alla morte dei
familiari, ma che piu' in generale, rappresenta uno dei tanti modi
in cui oggigiorno un ragazzo puo' sentirsi solo. Questo romanzo e'
scritto molto bene, con un linguaggio facile ed originale, che
permette di leggerne tante pagine senza sentire la minima stanchezza.