[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

Anna Frank - Caterina Facchini 3B




AUTORE: Anna Frank 
EDITORE: CDEespa-Milano
TITOLO: Il diario di Anna Frank 
ALUNNO: Caterina Facchini
CLASSE: 3
SEZIONE: B
SCUOLA: M.S. "Irnerio" succ. Saffi - Via Panzini 1 - tel/fax 516267
COMUNE: Bologna                               
DATA: 26-3-1998
RECENSIONE
"Sai che il mio piu' caro desiderio e' diventare un giorno giornalista 
e poi scrittrice", annota nel suo diario Anna, il maggio del 1944 e il 
sogno e' ancora molto lontano e irreale.
Anna e' una ragazza serena e lo sara' sino al 6 aprile del 
1944 fino a quel fatidico giorno. E' nata a Francoforte ma si e' poi
trasferita in Olanda, a causa delle persecuzioni dei nazisti, che  
impegnati nell'opera di rastrellamento nel paese, inducono la famiglia 
Frank a far perdere le proprie tracce.
Essa riesce a dileguarsi trovando un rifugio sicuro, un "alloggio segreto".
In questo luogo  angusto ed estremamente limitato e' compreso tutto il mondo 
della ragazza, e' circoscritta tutta la sua vita. Sebbene sia isolata dal mondo, 
vive l'adolescenza come tutte le ragazze di quell'eta' e non a caso si 
innamorera' dell'unico ragazzo che puo' vedere e che vive nell'alloggio, 
"Peter Van Daan". Ansie, paure, fatti quotidiani, riempiranno le sue giornate 
fino a quando il destino avverso non le lascera' scampo.
Nel libro sono raccolti tutti i suoi pensieri, le sue sofferenze. Anna 
racconta di essere sola sebbene non sia cosi': l'aiuto dei genitori e dei 
sentimenti, riusciranno a farle vincere la solitidine. Anche l'idea della 
guerra che l'angustia accompagna le sue riflessioni; queste la porteranno a 
convincersi che non e' sufficiente l'amore per abbatterla: certo lei lo 
vorrebbe con tutto il cuore.
Il libro e' molto coinvolgente anche se triste; alcuni comportamenti 
dell'autrice che definiremmo inadeguati in realta' non lo sono: 
essi rappresentano la lotta di Anna  per le cose in cui crede.