[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
No Subject
- To: lettura
- From: amato (Gerardo Amato - OT Sms Zanotti - Bologna)
- Date: Sat, 4 Apr 98 14:27 MET DST
OGGETTO :
AUTORE:R.L.STINE
TITOLO:L ATTACCO DEL MUTANTE
EDITORE:MONDADORI
ALUNN :BENAZZI MICHELE
CLASSE:2
SEZIONE:B
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA:25/3/1998
RECENSIONE
Questo libro ‚ adatto per essere letto prima di andare a letto.
Narra la storia di due ragazzi che ad un certo punto trovano un palazzo
uguale alla base del mutante (che ‚ un giornalino).Entrano in questo
palazzo per cercare di scoprire il mistero. Dentro vi trovano il mutante
(che si pu• trasformare in ogni cosa a parte l'aria) e giocando
d'astuzia cominciano a prenderlo in giro sul fatto che non si pu•
trasformare in aria (questo l'avevano letto sul girnalino).
Allora lui arrabiatissimo riesce a trasformarsi in aria e scompare.
Questa recensione per• non pu• mettere abbastanza in risalto i momenti
avvincenti e interessanti di questo racconto,che consiglio di leggere
a tutti i miei coetanei.
AUTORE:MARCELLO D'ORTA
TITOLO:IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO
EDITORE:ARNOLDO MONDADORI
ALUNNO:LUCA CHICHIERCHIA
CLASSE:2
SEZIONE:B
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA:1/04/98
RECENSIONE
"Io speriamo che me la cavo" parla della vita quotidiana,in famiglia ed
a scuola, delle esperienze vissute e delle speranze per il futuro di
tanti bambini della periferia napoletana, cosŤ come le hanno raccontate
nei loro temi: con innocenza, con umorismo e, bisogna dirlo,con sovrano
disprezzo per le regole della grammatica e della sintassi. Un libro
particolare e bellissimo, tragico e scanzonato. Da leggere con la
simpatia dovuta a dei ragazzi della nostra et… nati e cresciuti in un
angolo poco fortunato del nostro paese; ma anche da gustare golosamente
perchŠ, ogni tema, ogni pagina ha il raro sapore della spontaniet….
AUTORE:PENEOPE LIVELY
TITOLO:ASTERCOTE IL VIGGIO SCOMPARSO
EDITORE:ARNOLDO MONDADORI
ALUNNA:FRANCESCA FERLIN
CLASSE:2ř
SEZIONE:B
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA:25/3/'98
RECENSIONE:
Mair e Peter sono i protagonisti di questa storia un po' paurosa ma allo
stesso tempo insolita. Infatti loro vedranno apparire un misterioso
villaggio scomparso migliaia di anni fa: ASTERCOTE. Mentre leggevo questo
libro mi impersonificavo in vari personaggi ma soprattutto in quella di
Mair perchŠ aveva la mia et… e perchŠ provava le stesse sensazioni che
provavo io mentre leggevo il racconto. Lei sembra molto indiferrente,vive
come in un mondo tutto suo ed Š proprio per questo motivo che Š l'unica a
vedere, ma soprattutto a sentire, la presenza di qualcosa di magico che
alla fine si manifesta nell'apparizione di Astercote. In questa favola si
percepisce chiaramente il fatto che: il bosco, che cela al suo interno le
rovine di Astercote, sia il protagonista, anche se indirettamente, di
questa meravigliosa storia.
AUTORE:JOY KELSO
TITOLO:UN GRIDO NELLA NOTTE
EDITORE:ARNOLDO MONDADORI
ALUNNA:FEDERICA GOLFARINI
CLASSE:2
SEZIONE:B
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA:25/03/98
RECENSIONE:Figlio di albergatori e futuro cuoco,Mack Mac Bride ha una
sola grande passione:il complesso jazz in cui suona la batteria.Non c'Š
da stupirsi,allora,se nel mistero che si trova ad affrontare c'Š qualcosa
di "musicale": Mack,infatti,Š l'involontario testimone di un delitto in
cui sembrano coinvolti una cantante fallita ed un pessimo direttore
d'orchestra.Un grido nella notte un tonfo nell'acqua gelata,e il mite
Mac Bride dovr… improvvisarsi detective insieme alla sua intrepida amica
Gredy,esperta di arti marziali.Questa Š la trama di un giallo insolito e
pieno di ironia a cui io ho prestato molta attenzione,lo consiglio a
tutti:grandi e piccini.
AUTORE:MARGARET CLARK
TITOLO:"VOLEVO FARE LA MODELLA"
EDITORE:ARNOLDO MONDADORI
ALUNNA:LUPARELLO SIMONA
CLASSE:2^
SEZIONE:B
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA:25-03-1998
RECENSIONE
Il periodo dell'adolescenza comporta da parte di molti giovani, soprat
tutto perle ragazze, l'insoddisfazione per il proprio aspetto ed a vol
te tale comportamento Š proprio ingiustificato.
La ragazza del libro, si vede cicciottella e vorrebbe tanto da poter
fare la modella.Dalla famiglia riceve pochi aiuti, dal momento che riem
piono il frigorifero di ogni tipo di leccornie e in pi— il padre pren
der… in gestione un baracchino di hot-dog, collocato sulla spiaggia e
frequentato da tanti ragazzi.
Imparer… a convivere con i panini, ad accettare questo lavoro che forse
non Š il massimo dell'aspirazione per una quindicenne, ma che le dar…
modo di conoscere tante persone e valutare quali sono i suoi reali de
sideri.
Quando poi le capiter… di realizzare il sogno della sua vita, rinuncer…
anteponendo nella sua scala di valori l'amicizia e lo studio al successo
ed abbandoner… il desiderio di essere una "ragazza copertina" che il
lavoro farebbe sottostare a delle ferree regole, limitandola nelle scel
te e privandola della libert….
AUTORE: R. L. STINE
TITOLO: LA MASCHERA MALEDETTA
EDITORE: ARNOLDO MONDADORI
ALUNNO: MASSIMILIANO MONGIORGI
CLASSE: 2
SEZIONE:B
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 25/03/1998
RECENSIONE:
Carly Beth e' una ragazza molto paurosa e per vendicarsi dei suoi amici
Chuck e Steve che si burlano di lei decide di acquistare una maschera
di carnevale nel negozio vicino alla scuola che vende solo maschere
terrificanti.Il negoziante cerca di dissuaderla dall'acquistare quelle
maschere cosŤ brutte,frutto di un suo esperimento magico;in origine
erano volti bellissimi ma a seguito di modificazioni ambientali si sono
successivamente trasformate in volti mostruosi.Carly Beth caparbiamente
insiste per acquistarne una ed architetta lo scherzo da fare ai suoi due
amici.Giunta a casa mostra la maschera a suo fratello e si accorge per•
che sta accadendo qualcosa di strano perchŠ nonostante i suoi sforzi non
riesce a sfilarsela dal viso.Quella sera esce con la sua migliore amica,
Sabrina,per andare a comprare dei dolci indossando forzatamente la
maschera.Lungo la strada incontra i suoi amici che spaventati fuggono;
raggiunto il suo scopo tenta nuovamente di sfilarsi la maschera,ma non
riuscendovi corre dal negoziante che gliela aveva venduta e scopre che
l'unico modo per togliersela era quello di ricevere un simbolo d'amore
da qualcuno a lei caro.Carly Beth inseguita dalle restanti maschere
magiche del negozio che vogliono appropriarsi del suo corpo,comincia
a scappare ed arriva nel punto in cui precedentemente aveva smarrito
il busto di gesso del suo volto fatto da sua madre.Le maschere ormai
l'avevano circondata pronte a sbranarla,ma Carly Beth indossa il busto
fino a quando capisce che i mostri che la circondano sono scomparsi e
con sua grande sorpresa riesce a sfilarsi la maschera.Decide di ritornare
a casa dove abbraccia sua madre e dopo l'avventura vissuta decide di
non indossare mai pi— quella maschera.Suo fratello prende la maschera
da lei lasciata incustodita e la indossa non sapendo che ormai questa
non avrebbe potuto essere pi— tolta.
AUTORE: MICHAEL ENDE
TITOLO: LE AVVENTURE DI JIM BOTTONE
EDITORE: JUVENILIA LETTURE PER RAGAZZI
ALUNNA: RAVANI YLENIA
CLASSE: 2ř
SEZIONE: B
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 25-03-1998
RECENSIONE:
Questo libro parla delle avventure di Luca il macchinista, di Jim un
bambino arrivato per posta a Dormolandia; chiamato Bottone dai tre
cittadini della citt… perchŠ lui faceva sempre un buco nei pantaloni
e sempre nello stesso punto cosŤ la signora Coosa era costretta a
cucirgli un bottone; e della loro amica Emma una locomotiva che non
viaggiava solo sulle rotaie ma anche sull'acqua e su qualsiasi tipo di
terreno.
Insieme cercheranno di liberare la principessina Li Si.
Mi Š piaciuto molto perchŠ parla di cose fantastiche come terre
trasparenti e abitate da persone basse strane e molto piccole; ma allo
stesso tempo parla di avventura e di magia, inoltre questo libro Š
molto divertente.
Alcune parti che mi sono piaciute: come quando arrivano nella citt… dei
draghi e la draghessa parla con la prigioniera Li Si e con Jim suo
salvatore e futuro marito usando pi— lettere quando invece ce ne
vorrebbe solo una es...al posto di dire sei diveva ssssseeeeiiiii cosŤ
per tutte le altre parole.
Grazie a questo libro ho capito cosa vuole veramente dire voler bene a
una persona; Luca doveva andare via dalla sua citt… per problemi di
spazio ma Jim anche se era ancora piccolo volle seguire il suo amico.
AUTORE:YVONNE COPPARD
TITOLO:PER FAVORE NIENTE GENITORI ALLA MIA FESTA
EDITORE:ARNOLDO MONDADORI
ALUNNA: VALENTINA TELLINAI
CLASSE:2
SEZIONE:B
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA:25\03\98
RECENSIONE:
Che cosa pu• accadere,quando i genitori credono di essere "moderni"?
E che cosa pensano dei propri figli?
Beh,questo libro narra di una ragazzina,Jenny,di quasi quindici anni e
di sua madre.Entrambe hanno solo una cosa in comune:un diario segreto.
Giorno dopo giorno,vengono messi a confronto pensieri e annotazioni di
madre e figlia:Jenny Š alle prese con un fidanzato senza scrupoli,un'amica
poco affidabile ed un fratellino,Jon,rompiscatole,e crede di avere i
genitori pi— vecchi e noiosi che possano esistere.La madre,invece,si
sente giovane e ancora bella,ma vive con ansia,preoccupazione e paura
per la "figlioletta"scapestrata che pensa troppo all'amore e ben poco
alla scuola.Questo libro fa capire che la vita,a volte,Š solo questione
di punti di vista!
CLASSE 2ř C
AUTORE: A.JEAN WEBSTER
TITOLO: PAPA' GAMBALUNGA
EDITORE: DE AGOSTINI RAGAZZI
ALUNNA: D'ALIO LOREDANA
CLASSE: 2
SEZIONE: C
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 3 - 04 - 98
RECENSIONE:
Judy Abbot,un'orfana cresciuta in un ospizio,ha la fortuna di suscitare
la curiosit… di un ricco filantropo che la far… andare in un ottimo
collegio a sue spese,ma in cambio lei dovr… scrivergli una lettera al
mese raccontando i suoi progressi.Judy ha battezato il suo benefattore
col nome di "Papp… gambalunga" che immaginava anziano, sgorbutico;senza
immaginare che alla fine gli piacer….
Questo libro non mi Š piaciuto tanto perchŠ sono tutte lettere e se lo
dovressi consigliare credo che piacer… comunque a bambini pi— piccoli.
AUTORE: NATALE PETRUCCI
TITOLO: MERAVIGLIOSA AVVENTURA DI NINNI
EDITORE: PONTE NUOVO BOLOGNA
ALUNNA: LORETI LAURA
CLASSE: 2
SEZIONE: C
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 3 - 04 - 98
RECENSIONE:
Un pettirosso,vide una bambina di nome Ninni con dei graffi e dei
lividi sulle gambe.Si preoccup• pesando che poteva essere morta.Ad un
tratto Ninni spalanc• gli occhi,ed il pettirosso impaurito
indietreggi•.Ma dopo poco tempo il pettirosso e Ninni fecero amicizia.
Ninni gli disse che stava cercando il suo regno e che lei era una
regineta,cosŤ il pettirosso la aiut• a cercare il suo regno.Iniziarono
cosŤ l'avventura;dopo molti ostacoli,purtroppo il pettirosso morŤ,cosŤ
la bambina era rimasta sola.FinchŠ,finalmente,arriv• al regno,che stava
tanto cercando.
AUTORE: MARGARET MAHY
TITOLO: QUATTRO PIRATI E MEZZO
EDITORE: MONDADORI
ALUNNO: MORINI ALBERTO
CLASSE: 2ř
SEZIONE: C
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 3 - 04 - 98
RECENSIONE:
Il libro parla di quattro amici e un pappagallo che dirigono una sala
da tŠ situata su un galeone di loro propriet….
Il capo si chiama Lionel Wafr e i suoi amici:Rospo,Chiocciolo,
Girabecchiono e il pappagallo Stecchino.Sono stanchi di questo lavoro
cosŤ incominciano una nuova vita da pirati.Sono decisi a rubare il
tesoro di Humbert cashcash,un noto e ricco inventore.Aveva la casa
nell'isola 999 che forma l'arcipelago delle 1000 isole.I quattro
pirati erano analfabeti e confusero il numero 999 con il 666,e
quindi arrivaono a quest'isola.Durante il tragitto videro un casa in
mare.La presero e dentro videro un uomo magro,che non si ricordava
pi— chi era.Allora decisero di chiamarlo Packi.Tutti e cinque
arrivaroo all'isola 666;salirono per una scala,in cima trovarono una
casa fatta di dolci.Suonarono e aprŤ una strega.I cinque amici,per
non essere maldetti,s'inventarono la scusa di essere venditori di
enciclopedie.Allora la strega li mand• da un drago.I pirati,per non
essere mangiati,offrirono al drago e cosŤ si salvarono.Per non rifare
quest'errore i pirati decisi di andare all'Accademia Silkweeed per
imparare a leggere ed a scrivere.Dopo aver imparato queste due cose
non ebbero pi— problemi e riuscirono a rubare il tesoro da loro
desiderato.
Il libro mi Š piaciuto molto in generale,ma,sopratutto,per il lato
umoristico della vicenda.La lettura Š scorrevole e di buona scrittura.
AUTORE: LUISA ALCOTT
TITOLO: LE PICCOLE DONNE CRESCONO
EDITORE: I CLASSICI DELLA GIOVENTU'
ALUNNA: NAPODANO LUCIA
CLASSE: 2
SEZIONE: C
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 3 - 04 - 98
RECENSIONE:
Questo libro parla di quattro sorelle molto affiatate e alla moda.
Queste quattro sorelle in questo questo libro fanno molte avventure,
piacevoli e spiacevoli.
Le avventure che queste ragazze fanno sono molto emozionanti e molto
belle.Tutti i capitoli di questo libro sono interessanti.
Le quatro sorelle di questo racconto sono gentili e cortesi con
tutti.
Io dico alle giovani fanciulle che devono prendere questo libro
perchŠ Š bello e perchŠ parla di quattro ragazze come noi.Sciegliete
questo libro perchŠ vi potreste trovare nelle situazioni di quelle
ragazze. Il libro mi Š piaciuto molto perchŠ c'erano quarrto ragazze,
ve lo consiglio.
AUTORE: FRED UHLMAN
TITOLO: L'AMICO RITROVATO
EDITORE: UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI
ALUNNA: ELEONORA PAVONE
CLASSE: 2
SEZIONE: C
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 4 - 04 - 98
RECENSIONE:
Due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola molto escluisa.
L'uno Š figlio di un ebreo, l'altro Š di ricca famiglia aristocratica.
Tra loro nasce un'amicizia profonda basata su un'intesa perfetta e
magica. Un anno dopo il loro legame si spezza.Questo accadde in
Germania, nel 1933.
Racconto di straordinaria finezza, estremamente raffinato anche
stilisticamente e denso di suggestione, Š tra i romanzi, secondo me,
pi— belli che si possono leggere, dai tredici anni in su, anche perchŠ
permette di approfondire le nostre conoscienze su un periodo storico
molto importante anche in tutte le sue conseguenze: l'avvento del
nazzismo in germamnia.
AUTORE: LYNNE REID BANKS
TITOLO: L'INDIANO NELL'ARMADIO
EDITORE: GL'ISTRICI
ALUNNO: TAGLIAVINI DARIO
CLASSE: 2
SEZIONE: C
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 3 - 04 - 98
RECENSIONE:
La storia Š ambientato in una citt… dell' Ausria e il protagonista di
questo racconto Š un ragazzo di nome Omri aveva inviato patrik ,un
suo amico,a casa sua per il suo compleanno. Patrik, per il suo
compleanno, regal• a Omri un pupazzetto di plastica che raffigurava
un indiano. Omri fu molto grato a Patrik anche se non gli piaceva.
Poi la sera seguente Omri ricevette i regali dai suoi genitori e dai
suoi fratelli: dai genitori ricevette uno skateboard mentre dai suoi
fratelli ricevette un armadietto con la chiave. Nell'armadietto mise
l'indiano di plastica che gli aveva regalato Patrik. Il giorno dopo,
aprendo l'armadietto, Omri vide che l'indiano di plastica era diventato
vivo, in carne ed ossa.
D'ora in poi Omri, dovr… occuparsi di questo esserino. In questo modo
Omri scopre che chiudendolo nell' armadietto da farmaci, che gli aveva
regalato suo fratello, dei pupazzetti di plastica, questi diventano
vivi con le caratteristiche e le abitudini dei tempi lontani. Piccolo
Toro (l'indianino di plastica diventato vivo) e Omri vivranno delle
avventure molto stravaganti ma alla fine, Omri dovr… richgiudere
l' esserino nell' armadietto per farlo ritornare nella sua trib—. Ma
chiss… forse un giorno Omri potr… farlo tornare in vita. A me questo
libro Š piaciuto molto perchŠ Š molto fantasioso e, questo indiano
crea molte difficolt… a Omri e per risolvere inventa soluzioni molto
buffe.
AUTORE: GEREMY STINE
TITOLO: LA GRANDE GILLY HOPHKINS
EDITORE: IL BATTELLO A VAPORE
ALUNNO: URBANO FRANCESCO
CLASSE: 2
SEZIONE: C
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 3 - 04 - 98
RECENSIONE:
Questo libro parla di una ragazzina di nome Gilly.
Gilly viene affidata all' assistente sociale.Lei cresce maleducata, e
l'assistente cerca di affidare Gilly ad una famiglia disposta ad
addottarla, ma nessuno accetta per la maleducazione della ragazzina.
Un giorno arriva una telefonata dalla signora che perse il marito
durante un conflitto a fuoco, non poteva avere figli e voleva adottare
Gilly. I primi giorni sono veramente drammatici, lei non vuole uscire
dalla sua camera e non vuole assolutamente mangiare, ma soprattutto
perchŠ la signora Robinson aveva adottato un altro bambino,un
ragazzino di colore,che lei detestava. Dopo un po' di giorni comincia
ad adattarsi e inizia a capire un' altra coltura, quella della gente
di colore e fa amicizia con Mohamed.Lei in quella casa trova davvero
la sua famiglia ideale. Ma tutto questo finisce quando arriva una
lettera Francoforte dalla madre di Gilly che era venuta a
riprendersela. A questa notizia Gilly scappa di casa, e si rifugia in
un granaio di un contadino fuori citt…. La mamma, arrivata, vedendo
che Gilly era scappatamette una ricompersa a chi la trova.
Il contadino che l'aveva scoperta non resiste alla tentazione della
riconpensa e la riporta in citt… dalla madre. Questo libro per• si
conclude drammaticamente perchŠ Gilly quando si trova davanti alla
madre cerca di scappare non accorgendosi di una macchina che stava
arrivando ad alta velocit… e cosŤ muore.
AUTORE: R.L. STINE
TITOLO: LA MASCHERA MALEDETTA N.2
EDITORE: MONDADORI
ALUNNO: FERIOLI VALERIO
CLASSE: 2
SEZIONE: C
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 3 - 04 - 98
RECENSIONE:
Questo libro parla di un ragazzo che compra una maschera,per vendicarsi
degli scherzi che facevano a lui in un negozio.Egli se la mise
Halloween ma ad un certo punto non riesce pi— a sfilarsela perchŠ
quella maschera stava diventando la sua vera faccia.Si prende paura
ma alla fine la sua amica Carly Beth lo aiuta a sfilarsela,dicendogli
che quella maschera si sfilava solo se pensava a un sentimento d'amore
e cosi se la sfil•.Questo libro mi Š piaciuto moltissimo e lo voglio
consiglire a tutti i ragazzi perchŠ Š un libro emozionante e pieno di
sospance.
La parte pi— bella del libro Š quando si mette la maschera e non si
sfila pi—,Šil prezzo pi— pauroso del libro.
Per me un'altra parte molto bella Š quando il ragazzo mette il topo
nella palestra e si prende la punizione dal prof. facendogli allenare
i bambini piccoli a football.