[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
FAHRENHEIT 98
- To: lettura@arci01.bo.cnr.it
- Subject: FAHRENHEIT 98
- From: amato (Gerardo Amato - OT Sms Zanotti - Bologna)
- Date: Sat, 4 Apr 98 14:27 MET DST
S.M.S F.M. ZANOTTI
CLASSI: 1řA, 2řA, 2řB, 2řC.
CLASSE : 1řA
AUTORE:ROBERTA MAZZONI
TITOLO:PALLA DI NEVE
EDITORE:ARNOLDO MONDADORI EDITORE
ALUNNO:BACCOLINI ANDREA
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:20/03/98
RECENSIONE:
Salve ragazzi, sono qui per darvi un consiglio, correte in edicola o in
libreria, limportante Š che vi procuriate "PALLA DI NEVE", un libro
fantastico, eccezionale; un libro che ogni volta che lo leggerete vi verr…
sempre pi— voglia di leggerlo per merito di alcune sue incandescenti
battute.
All'inizio pensavo non fosse granchŠ, ma alla fine ho scoperto che era
una bomba: i personaggi sono cosŤ divertenti che sanno renderti felice
in un momento di tristezza, oppure sono cosŤ coinvolgenti da commuoverti
con la loro esperienza.
Inoltre questo libro ti fa stare anche a contatto con la natura, perchŠ
i fatti sono tutti svolti in ambienti naturali, in questo caso l'oceano.
A proposito, dov'Š finita la bottiglia?
Se lo volete sapere, correte in edicola e comprate "PALLA DI NEVE".
AUTORE:WALT DISNEY
TITOLO:LA SPADA NELLA ROCCIA
EDITORE:LIBRI PER RAGAZZI MONDADORI
ALUNNO:BIAGINI MANUEL
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:27/03/98
RECENSIONE:
"La spada nella roccia" Š una fiaba ambientata nel Medioevo e racconta di
una spada conficcata nella roccia; chi riusciva a levarla diventava il re
d'Inghilterra, tutti i cittadini andarono a provare, ma nessuno ci riusciva.
C'era una volta un ragazzino di nome Semola, che passeggiava nel bosco
ad un certo punto, in un pozzo vide un vecchio con la barba lunga e un
vestito tutto blu, lo salut• e divennero amici.
Lui era Mago Merlino e decise di far fare a Semola lo scudiero, allen•
Caio ma non impar• niente.
Il giorno della sfida Semola perse la spada di Caio, corse per andarla
a riprendere e nel suo cammino vide la spada nella roccia e la tolse.
Allora port• essa a Caio e si accorsero che la spada era quella della
roccia. Andarono l… e rimisero la spada al suo posto e constatarono che
solo lui ci riusciva: per questo divenne re d'Inghilterra con il nome
di Art—.
Questo libro Š proprio per i ragazzi, divertente, affascinante e
soprattutto con disegni stupendi.
Compratelo Š stupendo!!!
AUTORE:URSULA WOLFEL
TITOLO:AUGH, STELLA CADENTE!
EDITORE:PIEMME JUNIOR
ALUNNO:BORREGGINE MARCO
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:27/03/98
RECENSIONE:
Voi penserete, come dicono i libri di storia, che gli indiani e gli uomini
bianchi siano stati sempre in lotta fra di loro. E che gli uomini bianchi
abbiano distrutto i territori dove gli indiani abitavano da secoli. La
vicenda che vede come protagonista, Stella Cadente e un suo amico, mette
seriamente in discussione quanto si afferma nei libri. Una volta tanto, per
intercessione di due ragazzi itelligenti e corraggiosi; la storia avra un
lieto fine: i bianchi avranno la loro ferrovia, gli indiani torneranno a
vedere le mandrie di bufali scorazzare sui loro territori. In che modo
accade tutto questo?
Leggete il libro e lo scoprirete.
AUTORE:ANTOINE DE SAINT-EXUPERY
TITOLO:IL PICCOLO PRINCIPE
EDITORE:TASCABILI BOMPIANI
ALUNNA:BREGOLINI ELISA
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:20/03/1998
RECENSIONE:
"Disegnami una pecora"
"Disegnami una pecora".
Ma il ragazzo non sapeva cosa fosse perchŠ fino allora aveva disegnato
solo boa. Il ragazzo prov• a disegnarle ma non ci riuscŤ, ma nonostante
ci• fece lo stesso amicizia con il Piccolo Principe. Il povero ragazzo
era atterrato sul vasto deserto arido per colpa di un guasto all'aereo
plano. Il Piccolo Principe lo aiut• a riparare il guasto al veivolo e
subito dopo averlo ringraziato, il ragazzo ripartŤ per tornare a casa.
Il Piccolo Principe rimasto solo, dovette ritornare sul suo pianeta,
dove lo aspettavano la sua adorata poltrona e una rosa racchiusa in
una campana, inoltre durante il ritorno fece amicizia con strampalati
soggetti che abitavano su altri pianeti e cosŤ la solitudine lo abbandon•.
Questo libro mi ha insegnato ad aiutare le persone in difficolt… e devo
dire che in certi punti, ad esempio quando il Piccolo Principe ha dovuto
lasciare il ragazzo, mi sono commossa. Questo libro lo consiglio a grandi
e piccini, perchŠ Š un passatempo molto speciale e soprattutto divertente.
AUTORE:"WARNER BROSS ITALIA"
TITOLO:FREE WILLY 2
EDITORE:ARNOLDO MONDADORI EDITORE
ALUNNO:CAPASSO FEDERICO
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:2O/03/1998
RECENSIONE:
Correte in libreria, gente! E' arrivato il libro pi— entusiasmante,
fantastico, mitico, magico, elettrizzante, frizzante che ci sia. SŤ, e
chi lo legger… rimarr… estasiato dalle avventure e dalle azioni dei
personaggi. Si chiama FREE WILLY 2. Come avrete gi… capito, questo
libro divertir… gli animi avventurosi e curer… quelli pi— austeri, ma
c'Š posto anche per i romanticoni: infatti, nel libro, c'Š spazio pure
per scene d'amore, di baci ecc. Il linguaggio del libro Š adatto a
ragazzi undicenni, ma potr… appassionare tutti anche i pi— anziani.
I miei pensieri e le mie emozioni, dopo la lettura di questo libro,
sono stati moltissimi, tanto da non riuscire ad elencarli tutti. Il
messaggio pi— importante che l'autore vuole comunicarci Š che bisogna
avere fiducia negli animali perchŠ loro sapranno ricompensarti, aiutandoti
quasi sempre nelle difficolt…. Alcuni punti della narrazione mi hanno
colpito molto: mi sono immedesimato nei personaggi, come se facessi
parte anch'io della storia. Amici credetemi! Succeder… anche a voi
appena leggerete Free Willy 2. Inoltre, il libro tratta un problema molto
attuale: quello della protezione dell'ambiente e della natura di cui
gli animali hanno bisogno e fanno parte. Quando lo leggerete, per qualche
ora vi troverete "immersi" in un fantastico mondo..."sottomarino". Un
consiglio d'amico: compratevelo, perchŠ lo svolgimento della storia Š una
sorpresa!!!
AUTORE:ROAL DAHL
TITOLO:AGURA TRAT
EDITORE:SALANI I CRICETI
ALUNNO:CASTRO GIONELL
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA:2/04/1998
RECENSIONE:
Avete mai letto un libro alla rovescia? Beh! Se non l'avete ancora letto
ce n'e uno apposta per voi:"AGURA TRAT" e se correte subito in libreria
lo troverete. Vi renderete conto che Š un libro appassionante, pieno di
avventure e romanticherie. Non vi sto a raccontare la trama, perchŠ non
ci sarebbero pi— nŠ suspance, nŠ divertimento. Vi do un consiglio
leggetelo!
AUTORE:ROAL DAHL
TITOLO:LE STREGHE
EDITORE:GLI ISTRICI
ALUNNA:DA CAMPO STEFANIA
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:4/04/98
RECENSIONE:
Vi presento
Il
Vero
Avventuroso, fantastico, simpatico e emozionante
Libro delle streghe
E un bambino curioso che
Si
Trova in una loro assemblea e......non vi spaventate, il nostro
Ragazzo riuscir… a cavarsela
E se volete sapere il seguito
Gente, correte in edicola;
Ha inizio un'avventura
Emozionante!!!!
AUTORE:ROALD DAHL
TITOLO:AGURA TRAT
EDITORE:SALANI I CRICETI
ALUNNO:DEPETRO ANTONIO
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:20/03/1998
RECENSIONE:
Agura trat ci ha
Raggiunto in libreria.
Racconta la storia di due vecchietti
Impacciati che si amano.
Vanno d'accordo sŤ, ma
Amore e
Amicizia
Gioia spesso non danno.
Una tartaruga li
Riunir… e
Allora
Tutti invitati alle nozze
Ragazzi che storia Š questa? E'
Arrivato Agura trat, e le
Tartarughe hanno invaso la citt…? Non vi preoccupate sono qui solo per
comprarlo.
AUTORE:ROAL DAHL
TITOLO:GLI SPORCELLI
EDITORE:SALANI GLI ISTRICI
ALUNNO:FONTANA ROBERTO
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:27/03/98
RECENSIONE:
Secondo voi, possono esistere persone talmente pelose che quando mangiano
met… della roba che portano alla bocca rimane in mezzo alla barba?
Beh, in questo libro si, sono i signori Sporcelli, una coppia di pelosi
che si scabiano una marea di scherzi schifosi ma simpatici, ma attenti
signori Sporcelli, un bellissimo scherzo sta arrivando da 4 "persone"
di vostra conoscienza, ma anche da delle vostre pietanze e di voi
rimarrano solo qualche straccetto. Questo libro potrebbe essere adatto a
quelle persone che fanno brutti scherzi, ma attenti a voi, potreste fare
la stessa fine.
AUTORE:ROALD DAHL
TITOLO:GLI SPORCELLI
EDITORE:SALANI GLI ISTRICI
ALUNNO:FORNI FAUSTO
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:28/3/98
RECENSIONE
Questo libro narra di due persone,marito e moglie, abituate a fare scherzi
a volte molto malvagi, perchŠ sono veramente cattive, oltre che brutte e
sporche. Fanno a tutti scherzi orribili: agli uccellini mettendo la colla
sui rami e sui tetti, ai bambini sempre con la colla e alle loro scimmie
costringendole a fare qello che gli imponevano, stando a testa in gi—.
Anche tra di loro non si risparmiano scherzi di nessun genere come
quando la signora Sporcelli fa mangiare dei vermi al marito e lui, per
vendicarsi, aggiunge dei tondini di legno sotto il bastone da passeggio
della moglie che cosŤ crede di soffrire di una malattia detta restringite.
Ma a lungo andare tutti si stancano degli scherzi dei malvagi Sporcelli
e le scimmie che vivono in giardino, decidono di organizzare una vendetta.
Naturalmente non posso raccontare come si vendicano le scimmie, perchŠ
toglierei al prossimo lettore il gusto di arrivare a scoprirlo da solo.
Di questo libro non si possono fare critiche dato che Š divertente,
scritto con un linguaggio molto semplice.
E' anche ricco di illustrazioni che permettono meglio di farsi un'idea
della trama e quindi consiglio a tutti di leggerlo, cercando di non
pensare per• di copiare certi scherzi dei signori Sporcelli, magari non
tutti li gradirebbero, specialmente gli amanti della natura.
AUTORE:JON BLAKE
TITOLO:4 STORIE QUASI VERE
EDITORE:MONDADORI
ALUNNO :ALBERTO LANDI
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:13/03/98
RECENSIONE:
Stanley vi piacer… sicuramente! Come molti di noi poveri studenti non,
era studioso tanto meno non eseguiva i compiti. Ma come giustificarsi?
Cosa c'Š di meglio che inventare quattro incredibili storie al posto delle
banali scuse che di solito vengono in mente ai normali scansafatiche?
Ne viene fuori un racconto divertente stimolante che ti suggerisce una
considerazione curiosa: essere capaci di raccontare strabilianti bugie,
pu• significare di essere abili artisti in erba.
AUTORE:F.MOLNAR
TITOLO:I RAGAZZI DELLA VIA PAL
EDITORE:MALIPIERO S.P.A.
ALUNNO:MATTEO MAZZANTI
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:27/03/98
RECENSIONE:
L'autore del libro usa un linguaggio abbastanza semplice e crea delle
situazione avventurose che appassionano il lettore e lo stimolano a
proseguire nella lettura. Tutto il racconto ruota attorno a due gruppi
rivali di bambini che spesso fra loro litigano; sono infatti questi bambini
i personaggi principali e l'autore li descrive in maniera dettagliata
e li rende simpatici e coraggiosi. Il libro Š ambientato nel passato, ma i
fatti narrati, come lo scontro tra i gruppi dei bambini e gli scherzi
pesanti che si arrecano gli uni agli altri, possono trovare riscontro
anche nella realt… dei nosri giorni. Il messaggio che l'autore vuole
pervenire Š che facendo giochi di rivalit…,spesso pericolosi come nel
anche se senza intenzioni possono portare a situazioni drammatiche;
infatti nel racconto a seguito di un bagno gelido il protagonista
Nemecek muore. L'autore vuole quindi stimolare i bambini a volersi bene
e a rispettarsi; personalmente questo testo molto istruttivo e quindi:
leggetelo e non ve ne pentirete!!
AUTORE:GIANNI RODARI
TITOLO:ATALANTA E ALTRE STORIE
EDITORE:SCOLASTCHE BRUNO MONDADORI
ALUNNO:MATTEO MAZZETTI
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:31/03/98
RECENSIONE :
Atalanta Š la protagonista di questo breve romanzo,come gli altri perso-
naggi del libro appartiene al fantastico mondo della mitologia Greca :
Ercole, Prometeo, Giasone ecc......
Tutti sono protagonisti di strabiglianti imprese, dove gli eroi sono
talmente forti, coraggiosi, apparentemente invulnerabili, tanto da poter
gareggiare con gli Dei. Diana, Giove, Giunone, Venere, Minerva, dal can-
to loro, a volte appaiono con stati d'animo cosŤ umani da sembrare fra-
gili e insicuri.
E' un miscuglio affascinante che ti fa amare ed apprezzare questo mondo
lontano. Affrettatevi, il libro vi sta aspettando!
EDITORE:FRANCO LOLLI
TITOLO:IL SEGRETO DEL PARCO INCANTATO
ALUNNA:MERIGHI CLAUDIA
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:4/04/98
RECENSIONE:
Questo libro parla di un ragazzo di nome Ernesto che per le vacanze non
vuole fare i compiti. Al contrario, Carmen, che Š la pi— brava della classe
li ha gi… finiti. Siccome Ernesto Š gelosoe per farsi grande, inventa una
storia, quella di una fatina magica che vive nel tronco della quercia pi—
grande del giardino. Come per magia, questa storia si avvera e insieme a
questa fatina, i tre ragazzi si troveranno in splendide avventure che
scoprirete solo leggendo questo bellissimo libro. A me Š piaciuto molto e
spero che vi piaccia, perchŠ Š divertente e anche un po'istruttivo.
Parla anche di re magi e di religione; ma non c'Š da spaventarsi per i non
religiosi, ne perla in modo spiritoso. Spero che vi piaccia e ve lo
consiglio. Buona lettura!!!!!
AUTORE:ALICE STURIALE
TITOLO:IL LIBRO DI ALICE
EDITORE:RIZZOLI
ALUNNA:NEGRONI SILVIA
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:13/03/98
RECENSIONE:
Alice Š una bambina costretta a vivere su di una sedia a rotelle a causa
di una grave malattia. Voi penserete che sia infelice, ma non Š vero!
Col suo coraggio riesce a superare molti ostacoli, grazie anche all'aiuto
delle persone che le stanno vicino. Il messaggio che ci vuole
trasmettere Š un messaggio di speranza nel futuro, di umanit…, di
solidariet…. Questo libro oltre ad essermi piaciuto molto, mi ha commosso
e mi ha fatto capire tante cose. Non sono certamente le quattro ruote di
una carrozzella ad impedirti di vivere la tua vita, le tue gioie, i tuoi
sentimenti; ma quello che conta di pi— Š ci• che tu hai dentro il cuore
che sai dimostrare agli altri. Per questo motivo ti puoi rendere conto
che la vita Š meravigliosa come Dio te l'ha data.
AUTORE:FRANCES HADGSON BURNETT
TITOLO:IL GIARDINO SEGRETO
EDITORE:BRUNO MONDADORI
ALUNNA:PIANAZZI ELISA
CLASSE:1
SEZIONE:A
SCUOLA:MEDIA ZANOTTI
COMUNE:BOLOGNA
DATA:13/03/98
RECENSIONE:
L'autore di questo libro Š Frances Hadgson Burnett e racconta di una
bimba, Mary, che ritrova il suo animo nel giardino segreto della zia
defunta, insieme ai suoi valorosi amici che incontra nella casa, compresi
gli animali, aiuta suo cugino ammalato a tornare a sorridere alla vita.
Insieme fanno molte cose che scoprirete solo leggendo il libro. Questo
romanzo Š stato scritto con amore, l'autore lo arrichisce di molti
dialoghi e molte descrizioni, Š scritto con parole semplici e scoprirete
che in molti capitoli si rimane esterefatti dalle cose che succedono
a tutti i personaggi. Da questo libro ho capito che ognuno di noi
possiede un giardino segreto.
CLASSE 2řA
AUTORE: GARY PAULSEN
TITOLO: LUNGO LA STRADA
EDITORE: MONDADORI
ALUNNO: SERAFINO AMODEO
CLASSE: 1
SEZIONE: A
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 3-10-1997
RECENSIONE
E'la storia di un ragazzo di nome Terry che i suoi genitori, dopo
aver divorziato, lo lasciano solo in casa.CosŤ, dopo aver aggiustato
una sua vecchia macchina, si mette in cammino verso la casa del suo
unico zio nell'Oregon.Durante il viaggio incontra due ex soldati
vietnamiti di nome Waylon e Wayne e comincia a capire il vero senso
della vita e l'altra faccia del mondo.Questo libro mi Š piaciuto
moltissimo perche' e'una storia reale di tutti gli avvenimenti che
succedono attualmente, mi e'piaciuto anche il titolo che mi ha
colpito molto, infatti e'molto significativo, perche' quasi tutti gli
avvenimenti avvengono nella strada o meglio lungo la strada! Questo e'
il primo libro che leggo di Gary Paulsen; a me piace leggere libri
molto diversi fra loro sia come argomento, sia come autore, per
sccoprire i vari stili.Secondo me questo scrittore e' stato molto
bravo, perche' ha uno stile tale da far incuriosire i lettori,
svelando tutti i misteri che costituivano il racconto alla fine.
Questo e' un libro per la mia eta', e' la cosa che mi ha piu' sorpreso
e' che e' scrito con un linguaggio facile e moderno, invece, di
solito, i libri della mia eta', sono scritti con parole e frasi non
molto facili e poco scorrevoli.Nel libro non vi sono illustrazioni,ma
l'abilita' dell'autore ha saputo far rivivere le immagini e i
personaggi con grande efficacia e realismo ed e' come se mi fossero
passati davanti agli occhi in carne ed ossa e sono diventati miei
amici.
AUTORE:LUIS SEPULVEDA
TITOLO:STORIA DI UNA GABBIANELLA E DEL GATTO CHE LE INSEGNO' A VOLARE
EDITORE:SALANI
ALUNN :BORTOLONI AUGUSTO
CLASSE:2
SEZIONE:A
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA:19/03/98
RECENSIONE
Il libro racconta la storia di una gabbiana che dopo essere stata
imprigionata dal petrolio mentre stava procurandosi il cibo e dopo che
il suo stormo vola via, riesce ad alzarsi in volo a fatica e a raggiungere
un balcone che si affaccia sul porto di Amburgo, dove sta' riposando un
"gatto nero, grande e grosso".Questa gabbianella di nome Kengha decide
di usare le sue ultime forze per deporre un uovo.L'uccello fa' fare 3
promesse al gatto di nome Zorba, che Š stato lasciato solo durante il
periodo di vacanza: la prima promessa che la gabbianella fa fare al felino
Š quella di non mangiare l'uovo, la seconda Š quella di prendersene cura
finchŠ non sara' nato il piccolo, ma la terza scoinvolge Zorba poichŠ Š
quella di insegnargli a volare, ma con l'aiuto di altri gatti e anche di
un umano riesce a mantenere tutte le promesse. L'autore, L. Sepulveda non
ha scritto molti libri per bambini, ma con questa tenera e divrtente
storia ha dimostrato di avere abilita' anche con questa tipologia di
romanzi. Praticamente, la storia usa animali, come gatti e uccelli e anche
una scimmia, come pretesto per raccontare una storia che puo' essere
anche inserita in un ambito umano. Di questo libro Š stato fatto anche un
cartone animato, ma nanche il piu' bello dei films potra' eguagliare il
fascino di un libro. E' abbastanza facile da leggere, ma oltre ai fatti
chiari esposti nella narrazione, c'Š un significato abbastanza profondo
dietro le parole: in queste poche ma avvincenti pagine c'Š tanta tenerezza
amicizia, forza di volonta'fino al momento finale, un atto che scioglie la
tensione e libera la fantasia, che allontana il lettore dalla gabbianella
ma solo per poco, perchŠ il piccolo uccello ormai sara' diventato un caro
amico da non dimenticare.
AUTORE:JACK LONDON
TITOLO:IL RICHIAMO DELLA FORESTA
EDITORE:MONDADORI
ALUNNO:MAIORANO MANUEL
CLASSE:2
SEZIONE:A
SCUOLA: MEDIA ZANOTTI
COMUNE: BOLOGNA
DATA:25\3\98
RECENSIONE
Alla fine dello scorso secolo si diffonde in america "la febbre dell'oro".
L' uomo si lascia trascinare dall' avidit… di arricchirsi.Partono in tanti
in cerca di avventura verso il Klondike, regione dell' Alaska.
In questo scenario, lo scrittore Jack London racconta la storia di buck,un
cane figlio di un san bernardo e di un pastore scozzese.Buck aveva vissuto
fino a quel periodo in una villa della California,in casa del giudice
Muller.La febbre dell'oro spinse l'uomo a rubare a tutti i costi quei cani
che fisicamente erano di ottima costituzione per poterli utilizzare come
cani da slitta, e avventurarsi alla ricerca della ricchezza sognata.
Un servo infedele della villa del giudice Muller un giorno, sottrasse il
cane dal giardino della villa per venderlo e ricevarne profitto, visto che
buck era un cane da slitta!
Fu l'inzio per Buck di una lunga serie di torture e percosse che fino a quel
giorno non aveva mai subito.Dopo un po' di tempo fu rivenduto ad un uomo di
nome Perrault.Successivamente Buck,e i suoi nuovi compagni, furono venduti
ad altri due uomini.Subendo molte torture,Buck divenne debole,John Torton
lo salv• e divenne il suo nuovo padrone.
Gli dimostr• talmente tanto affetto che Buck non si staccava pi— da lui,
fino a quando un giorno sentŤ provenire dalla foresta un ululato che lo rese
pi— iquieto;cominci• a restare fuori dalla sua dimora per giorni e notti.
Un giorno purtroppo trov• il suo padrone che era stato attaccato dagli
Yeehat contro i quali si scagli• con tutta la sua rabbia, ma John Torton
non ce la fece e morŤ.
Quella notte ci f— la luna piena,fu allora che Buck capŤ che nella foresta
c'era una vibrazione nuova, e rivolgendosi alla luna come il richiamo della
sua natura lo portava ad essere e a comportarsi.
Si dice che ogni estate si ripresenta in quella valle un esemplare di san
bernardo il quale si sofferma, emette un ululato e rimanendo davanti al
suo gruppo di compagni rappresenta l'esemplare raro di natura che lui Š.