[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

il bar sotto il mare



AUTORE: STEFANO BENNI
TITOLO: IL BAR SOTTO IL MARE
EDIZIONE:
ALUNNO: FABIO PAPAZZONI
CLASSE: III
SEZIONE: A
SCUOLA : GUIDO RENI ALBANI
COMUNE: BOLOGNA
DATA:19-3-98
Vi immaginate un bar sotto il mare con molte persone che lo frequentano?
E come ci si arrriva senza bagnarsi ? 
E la', come si respira ?
Ma nel mondo del teatro non esistono spiegazioni logiche o scientifiche, tutto dipende dagli 
attori, e Stefano Benni  ne sa qualcosa.
Ha saputo creare un' atmosfera propria del teatro: ogni persona del bar deve raccontare una 
storia e naturalmente si useranno stili diversi, ed e proprio qui che si vede la bravura dell' 
autore che e riuscito a dare un proprio stile a tutti i personaggi: dal raffinato, al gergale; dal 
semplice, all'incomprensibile ; dal malinconico al disperato; dal divertente, al tetro.
E' un libro originale che in una giornata fa passare al lettore diversi stati d' animo in 
contrasto:
in un primo momento un racconto fa "morire" dalle risate, in un secondo una telefonata puo 
far venire un infarto, tanto la storia e paurosa e densa di fredde descrizioni, in un terzo 
momento si vede rispecchiata l'amara realta' di tutti i giorni, a volte nascosta da frasi 
ironiche. 
In certi casi Stefano Benni scrive il racconto proprio come lo racconterebbe la persona a cui 
tocca dire la storia e in questi casi, lo posso assicurare, si capisce quanto sia importante la 
grammatica. 
Alla fine del libro naturalmente c'e un racconto finale, quello dello stesso autore e?
AUTORE: VITTORIO ZUCCONI 
TITOLO: STRANIERI COME NOI 
EDITORE: EINAUDI
ALUNNO : PEZZANO LUCA 
CLASSE: III
SEZIONE: A
COMUNE: BOLOGNA
DATA: 19- 03-98
Il libro narra varie storie relative allo stato di vita degli stranieri. Questo titolo tiene a 
precisare le diverse abitudini dei vari paesi mondiali, analizzandoli al meglio. Vitttorio 
Zucconi, e un gioprnalista che intervista soprattutto bambini, ricchi o poveri, cercando di 
capire i loro sentimenti, il loro modo di vivere, usando le loro storie giornaliere per metterle a 
confronto con quelle nostre.
Sembrano storie inventate, solo per la loro diversita' da quelle nostre, ma in realta e tutto 
vero. Il libro incita a non credere nella diversita tra tribu' o tra popoli stranieri, vuol far capire 
che siamo tutti uguali anche se di diversa pelle o abitudine.
I racconti del libro sono 11 e 8 gli stati stranieri