[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

la luna nelle baracche



 
AUTORE:Manzi Alberto
TITOLO:La luna nelle baracche
EDITORE:Salani Narrativa
ALUNNO:Ercoles Maddalena
CLASSE:3
SEZIONE:A
SCUOLA:Media E. Filippini tel. 0541962727 fax 961473
COMUNE:Cattolica
DATA:10-03-00
RECENSIONE:
 
Il romanzo “La luna nelle baracche “ e’ una disperata denuncia sociale delle condizioni dei contadini sudamericani. La vicenda si svolge in Sudamerica nel 1975, tempo in cui l’autore  visse in prima persona la realta’ descritta. E’ un Sudamerica ingiusto, dilaniato dallo sfruttamento e dall’egoismo, diviso in haciendas ( il villaggio di Sant’Andrea non e’ che un imprecisato villaggio fra i tanti di una sola hacienda,il che fa intuire che la situazione e’ pressoche’ identica ovunque).E’ dominato dal capitalismo,in cui l’unico ideale e’ il prodotto(di fronte al quale scompare ogni valore, e la stessa vita umana e’ ridotta all’ ingranaggio di una macchina),in cui la carita’ del padrone e’ solo un fatto di interesse e il suo timore e’ che un contadino ragioni (occorre impedirlo con droga e lavoro pesante,e viene fatto tacere chiunque tenti di parlare.)Pedro,il campesino protagonista,e’ diverso dagli altri:ha capito che per chi crede e per chi vuole,esiste un altro mondo e per questo lottera’ fino in fondo.Pedro e’ la giustizia dei popoli oppressi;e’ il fiume impetuoso della liberta’ che non conosce argini,della liberta’autentica che e’ prima di tutto una luce interiore;e’ il desiderio di mantenere sempre intatte le capacita’critiche. “Egli pensa” e scopre che l’individuo isolato nulla puo’,che il gruppo e’ l’unica via d’uscita per le genti oppresse;e’ il coraggio,l’azione,il dinamismo,la volonta’ di non rimandare sempre a domani,che e’attesa triste,sinonimo di rassegnazione,vero grande ostacolo alla costruzione di un mondo migliore. Pedro e’ la richiesta di un po’ di giustizia,di un po’ di rispetto,di un po’ di istruzione.E insieme a lui Felix,Lucas,Francisco,Maddalena e Marco. “Ma …Gia’.Ma quanti “Pedri “dovranno sacrificarsi perche’ l’uomo impari a rispettare l’uomo?” E’ un libro bellissimo,che mi e’ piaciuto molto,proprio per l’argomento trattato e per la semplicita’ nell’esprimere un tema cosi’ delicato attraverso vari episodi.