Dakota delle bianche dimore

progetto lettura (lettura)
Sat, 11 May 96 14:14 GMT+0100


AUTORE: Ridley Philip
TITOLO: Dakota delle bianche dimore
EDITORE: Salani
ALUNNO/A: Villa Giovanni, Tomat Silvia
CLASSE: 2
SEZIONE: B
SCUOLA: Media Francesco da Tolmezzo
COMUNE: Tolmezzo (UD)
DATA: 19/03/96
RECENSIONE
E' l'incredibile e avventurosa storia di Dakota, una bambina di dieci
anni, simpatica e originale. Non e' una bambina "per bene" che abita
in lussuose e graziose villette, ma un turbolento e determinato
terremoto che risiede in uno squallido e tetro caseggiato che lei
chiama ironicamente "Bianche Dimore". Nonostante l'ambiente in
cui vive, Dakota e' attiva, vivace, gaia, sempre in cerca di affascinanti
avventure. E' accompagnata nelle sue peripezie dalla sua amica
Penelope Oka, comunemente chiamata Melassa perche', quando
aveva solo tre anni, trovo' in cucina un barattolo di melassa che
trangugio' tutto d'un fiato finendo all'ospedale.
Nelle "Bianche Dimore" vive anche Medusa, un ex-attrice. Tutta
l'avventura si svolge nell'affannosa ricerca della tartaruga di Medusa
che ha il guscio incastonato di pietre preziose in cui si e' tramutato
suo marito.
Vediamo allora l'ardita bambina attraversare luoghi poco
raccomandabili, discariche, paludi e addirittura una fortezza
circondata da un fossato nella quale Dakota scoprira' un'inaspettata
verita' su di lei e sulla sua famiglia.
Questo romanzo e' scritto a misura di ragazzi di eta' compresa tra gli
otto e gli undici anni, ma per noi lo potrebbe leggere chiunque data la
sua accattivante comicita', la simpatia dei personaggi e le vicende
non comuni di cui sono protagonisti.
A noi questo libro e' piaciuto anche per il modo in cui scrive l'autore:
uno stile chiaro, semplice, scorrevole, coinvolgente tanto che molte
volte ci siamo immedesimati in Dakota mentre coraggiosamente
guada fognature e fossati alla ricerca di un "tesoro" perduto, ma
anche quando litiga col fratello, quando aiuta la madre a preparare i
suoi amati budini al cioccolato.