Il visconte dimezzato
progetto lettura (lettura)
Sat, 11 May 96 14:14 GMT+0100
AUTORE: Calvino Italo
TITOLO: Il visconte dimezzato
EDITORE: Garzanti
ALUNNO/A: Mariuzzo Dennis
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Media Dante Alighieri (Sez. Medolla)
COMUNE: Medolla (MO)
DATA: 03/02/96
RECENSIONE
Il visconte Medardo di Terralba e' in guerra contro i Turchi, sulla
terra di Boemia. Cavalca pensoso con il suo scudiero, quando vede il
campo di battaglia pieno di soldati morti e di uccelli predatori.
Medardo va all'assalto, ma un colpo di cannone lo taglia
verticalmente in due. Gli rimane solo la meta' destra del corpo:
mezza fronte, mezza faccia, un braccio, una gamba. Eppure riesce a
sopravvivere ed a tornare in patria. Un mantello nero lo avvolge. Fa
paura a tutti. Era partito da Terralba come un uomo normale, ritorna
come un concentrato di malvagita'. Comanda di far uccidere senza
motivo. D'improvviso una specie di prodigio: torna l'altra meta'. Il
secondo Medardo e' buono quanto l'altro e' cattivo, ma e' tanto buono
da risultare fastidioso.
Alla fine i due si battono in duello, ferendosi in verticale: un dottore
ha cosi' modo di riattaccare le due parti. Il visconte e' di nuovo un
uomo, con i suoi vizi e le sue virtu', il suo coraggio e le sue
debolezze, come tutti.
Io consiglio questo libro a tutti, perche' fa scoprire i lati negativi e
positivi di ogni persona, fa riflettere sul bene e sul male che e'
nell'uomo. E' un libro interessante e avvincente.