Niente di nuovo sul fronte occidentale
progetto lettura (lettura)
Sat, 11 May 96 14:13 GMT+0100
AUTORE: Remarque Erich Maria
TITOLO: Niente di nuovo sul fronte occidentale
EDITORE: Arnoldo Mondadori
ALUNNO/A: Baraldini Giulia
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Media Dante Alighieri (Sez. Medolla)
COMUNE: Medolla (MO)
DATA: 31/01/96
RECENSIONE
Paul Bauner e i suoi amici vengono strappati dai banchi di scuola per
essere inviati sul fronte delle Fiandre, dove vivranno una realta' di
morte e di distruzione, la prima guerra mondiale, dove assisteranno a
parecchie atrocita' e dove impareranno a soffrire.
La vita diventa per loro sopravvivenza; tra amici si sostengono per
continuare a vivere in quella che per loro e' l'inferno.
Uno dopo l'altro i compagni muoiono, uccisi dalla guerra.
Quando Paul trova la forza per ritornare a rivivere, per guardare il
futuro, sfortunatamente muore colpito da una granata, mentre il
bollettino annuncia "niente di nuovo sul fronte occidentale".
Bello, triste, crudo e purtroppo reale.
Si scopre come dei poveri adolescenti possano morire per colpa
dell'ignoranza dell'uomo.
I ragazzi che hanno lottato nella prima guerra mondiale, vengono
colpiti nel loro animo da tanta cattiveria, sono stanchi, depressi, privi
di speranza, ma non possono piu' sperare in niente, non potranno mai
riavere l'equilibrio che un tempo avevano a scuola.
Un'intera generazione viene risucchiata dalla guerra.
Il libro non e' che il tentativo di raffigurare una generazione, la quale,
anche se sfugge alle granate, venne distrutta dalla guerra.
Libro esemplare, istruttivo.