Pochahontas
progetto lettura (lettura)
Sat, 11 May 96 14:13 GMT+0100
AUTORE: Donnell Susan
TITOLO: Pochahontas
EDITORE: Arnoldo Mondadori
ALUNNO/A: Arbizzani Michela
CLASSE: 2
SEZIONE: A
SCUOLA: Media Due Risorgimenti (Sez. Sala Bolognese)
COMUNE: Sala Bolognese
DATA: 22/03/96
RECENSIONE
E' la storia d'amore fra una principessa indiana e un ufficiale
britannico.
Questo romanzo inizia nel 600: alcune navi inglesi approdano in
America con lo scopo di sconfiggere gli spagnoli nella lotta per la
supremazia nel nuovo mondo. Ma ad accoglierli c'e' una tribu' di
indiani gelosi delle proprie terre che non sembrano accettare invasori.
A mediare con spregiudicatezza i due gruppi contrapposti e'
Pochahontas, figlia del capo indiano: giovane, ribelle e curiosa.
Quando la giovane riesce a penetrare nel forte inglese incontra John
Smith ed e' amore a prima vista. Ma dopo qualche tempo lui e'
costretto a ritornare in patria , scompare dalla vita di Pochahontas.
Ma ritornera'.....
La parte del libro che mi e' risultata piu' interessante e curiosa e'
quando Pochaontas incontra dopo tanti anni John Smith, ma la mia
curiosita' piu' grande e' stata la "fine" che sembra non giungere mai.
Questa storia mi e' piaciuta molto ma la cosa che vorrei cambiare e' la
fine quando: John Smith ritorna a Londra mentre Pochahontas lo
aspetta per sposarlo. Durante il viaggio di ritorno da Londra alla
virginia succede una tragedia: John Smith cade in mare, la nave
viene sbattuta contro gli scogli e affonda nel mare. L'unico superstite
e'.....
Questo libro ci da' l'idea di cosa vuol dire l'amore contrastato o
l'amore impossibile. Il messaggio del libro e' insegnare la
comprensione fra le razze; gli indiani non volevano che Pochahontas
sposasse John Smith perche' lui era un bianco. Al mondo d'oggi tutti
pensano che i ragazzi con la carnagione scura o donne o uomini sono
dei delinquenti insomma, li guardano male cioe' non sono gente da
frequentare. Questo libro e' molto curioso e andando avanti diventa
sempre piu' avvincente.