Paola non e' matta
progetto lettura (lettura)
Sat, 11 May 96 14:11 GMT+0100
AUTORE: Lavatelli Anna
TITOLO: Paola non e' matta
EDITORE: Piemme
ALUNNO/A: Pasqui Elisa
CLASSE: 1
SEZIONE: C
SCUOLA: Media Musolesi
COMUNE: San Benedetto Val di Sambro
DATA: 27/03/96
RECENSIONE
Paola aveva un caro amico: il nonno Achille. La sua morte segna
l'inizio di un periodo difficile nella vita della protagonista.
Adesso non c'e' piu' nessuno a tenerle compagnia negli interminabili
pomeriggi: la mamma e' stanca, oppure e' sempre di fretta e quindi di
malumore; il babbo ha tanto lavoro da sbrigare e per un solo giorno
alla settimana sta con lei.
Il divorzio ha lasciato molti risentimenti e incomprensioni fra i due
genitori a tal punto da non rivolgersi piu' nemmeno la parola.
Paola vive in una situazione di continuo disagio, perche' non riesce a
comunicare la propria sofferenza ne' a casa ne' a scuola.
Cosi' nel timore di essere fraintesa o compatita si reinventa la realta'
e decide che il nonno continui a vivere nella sua immaginazione.
Peccato che alcune persone non sappiano comprendere queste cose e
pensino che la bambina sia diventata un po' matta!
Cosi', spaventata, Paola scappa di casa.
Dopo questo episodio i genitori comprenderanno i problemi della
figlia che avra' la certezza di essere amata.
A me questo libro e' piaciuto tantissimo per come e' impostato, per i
sentimenti espressi e per quel pizzico di realismo, infatti Paola e'
figlia di due genitori divorziati.
Spesso questa condizione causa ai ragazzi molti timori, molte
sofferenze e difficolta' che possono influire sia nei rapporti familiari
sia in quelli scolastici.
Essere figli di genitori divorziati, al giorno d'oggi, e' purtroppo una
realta' molto frequente.