Le due tigri

progetto lettura (lettura)
Tue, 23 Apr 96 23:21 GMT+0100


AUTORE: Salgari Emilio
TITOLO: Le due tigri
EDITORE: Mursia
ALUNNO/A: Galletti Gian Marco
CLASSE: 2
SEZIONE: A
SCUOLA: Media G.B. Gandino
COMUNE: Bologna
DATA: 04/03/96
RECENSIONE
Il romanzo avventuroso "Le due Tigri" di Emilio Salgari, rappresenta
il culmine della produzione letteraria dello scrittore scaligero.
Alto, con una gioia infernale che gli irradiava il volto e negli occhi
gli balenava un lampo sinistro.
Ugualmente alto, stupendamente sviluppato, con l'agilita' e la ferocia
di una tigre.
Con queste due scultoree immagini, l'autore ci caratterizza
rispettivamente Suyodhana, capo dei Thugs e della "Tigre della
Malesia", Sandokan, i due personaggi principali su cui e' imbastita
l'intera vicenda.
Il romanzo ha un'intricata quanto impeccabile trama.
Ada Corishant, la moglie di Tremal Nike, muore dando alla luce la
piccola Darma.
Ma i perfidi adoratori della dea Kali', nemici di Tremal Nike, i Thugs
rapiscono la piccola bambina; il bengalese allora si ricorda dei pirati,
di Mompracem, capitanati dal coriaceo Sandokan e dal flemmatico
portoghese Yanez e li avverte.
La vicenda si conclude con il duello mozzafiato, senza esclusione di
colpi, tra la "Tigre della Malesia" Sandokan e la "Tigre dell'India"
Suyodhana, per cui Salgari impiega pagine "brucianti".
Altri elementi che fanno grande questo romanzo sono le ampie e
pittoresche annotazioni ambientali, perfettamente in sintonia con la
dinamicita' dell'azione, che descrivono le impenetrabili giungle
indiane.
Questa splendida opera tratta anche un tema universale: l'amicizia, e
pertanto se ne puo' trarre un utile insegnamento di vita.
Sono quindi convinto di non poter mai dire abbastanza per tessere
l'elogio a questo splendido romanzo.