Gianni mezz'ala
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:32 GMT+0100
AUTORE: Martone Gianni
TITOLO: Gianni mezz'ala
EDITORE: Fabbri
ALUNNO/A: Della Quercia Lorenzo
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Media F.M. Zanotti
COMUNE: Bologna
DATA: 15/03/96
RECENSIONE
Il libro e' mediocre e abbastanza noioso, privo di movimento vero e
proprio e di avventura.
E' la biografia di Gianni Martone, ex calciatore della Juventus, che
nacque nel Pallonetto, nei pressi di Napoli. Il Pallonetto e' un
quartiere povero, come era povera la famiglia dell'autore del libro:
Orfano di padre, morto in una scontro a fuoco, Martone incomincia a
lavorare in un bar, per poi provare a far parte dei "pulcini" della
squadra del Napoli, facendo un provino nel quale viene scartato.
Tenta la fortuna alla FULGOR, una squadretta da quattro soldi di un
paese poco fuori Napoli. In questa squadra impara a giocare bene e a
migliorare la sua tecnica .
Un giorno, durante una partita, un osservatore della Juventus si
interessa a lui. Poi il trasferimento a Torino dove pian piano arriva
alla squadra A. In seguito il debutto, nel quale si mette poco in
evidenza e litiga con l'allenatore perche' gli aveva affidato un ruolo
sbagliato; a quel punto la rottura con esso l'emarginamento dalle
partite per tutto il campionato. L'anno dopo, il cambio d'allenatore e
la conquista del posto da titolare per arrivare al primo gol, al quale ne
seguirono altri, che lo portarono alla gloria.
Sconsiglio il libro ai ragazzi affascinati dall'avventura o dai romanzi
di fantascienza o dai gialli, e lo consiglio a una persona che deve
documentarsi, per un quiz sulla Juventus e su qualche giornata in
particolare perche' il racconto e' molto specialistico e non vengono
quasi presi in considerazione le emozioni ed i sentimenti del
protagonista, che resta un personaggio lontano e poco simpatico.