Diario di Zlata

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:31 GMT+0100


AUTORE: Filipovic' Zlata
TITOLO: Diario di Zlata
EDITORE: Rizzoli
ALUNNO/A: Raimondi Lucia
CLASSE: 2
SEZIONE: A
SCUOLA: Media G. Mameli
COMUNE: San Giovanni in Persiceto
DATA: 28/03/96
RECENSIONE
Il libro e' il diario di una ragazza che ha vissuto in prima persona un
dramma contemporaneo: la guerra in Jugoslavia e' vista attraverso gli
occhi di una bambina, che a 11 anni si vede spezzare e strappare
l'adolescenza a causa di una lunga e sanguinosa guerra.
Zlata, come Anna Frank, trova nel diario un'amica a cui scrivendo,
racconta e confida tutti i suoi segreti, le sue idee, i suoi pensieri, le
sue impressioni, le sue sensazioni.
Le ha dato un nome, Mimmy, cercando cosi' di farla il piu' reale
possibile, come fosse un'amica vera a cui scrivere quello che vuole.
Questa guerra ha allontanato Zlata da parenti, e amici. Zlata con
grande tristezza e dispiacere ha dovuto abituarsi al coprifuoco,
rifugiarsi in fretta in seminterrati bui e freddi, alla mancanza di cibo
ma soprattutto di luce elettrica, acqua e gas, alla perdita di amici e
parenti: molti sono andati via da Sarajevo (citta' di Zlata) ma altri
sono morti.
Un interrogativo che Zlata non riesce a risolvere e':
"Io amavo la mia infanzia e ora una terribile guerra mi sta portando
via tutto. Perche'? "
A questo interrogativo e' impossibile per degli adolescenti trovare una
risposta: neach'io riesco a capire il perche'.
Il messaggio che Zlata vuole trasmettere attraverso questo libro e'
come dice lei stessa presentando il suo diario in veste di libro a
Sarajevo:
"Il messaggio che voglio comunicare a tutti e' uno solo: PACE "
Leggendo questo libro, si apprezzano le cose semplici, di tutti i
giorni, e specie noi adolescenti possiamo capire quanto sia importante
lavorare per garantire la PACE nel MONDO.