Il diario di Anna Frank

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:31 GMT+0100


AUTORE: Frank Anna
TITOLO: Il diario di Anna Frank
EDITORE: Einaudi
ALUNNO/A: Guerra Federica
CLASSE: 1
SEZIONE: H
SCUOLA: Media G. Mameli
COMUNE: San Giovanni in Persiceto
DATA: 22/03/96
RECENSIONE
Testimone di un'epoca drammatica, Anna Frank, giovane ebrea
olandese, raccolse in un diario le esperienze, le sensazioni, i timori, i
pensieri di due anni passati a sfuggire, assieme alla sua famiglia, alle
persecuzioni naziste durante la seconda guerra mondiale.
Lo inizia a scrivere il giorno del suo tredicesimo compleanno, il 14
giugno
1942 quando la sua vita assomiglia ancora a quella di una ragazzina
della sua eta'. Racconta a Kitti, un'amica immaginaria, piccoli episodi
della vita quotidiana.
Ben presto pero', la sua famiglia e' costretta a vivere in clandestinita',
e nel diario Anna esprime le sue riflessioni di adolescente costretta a
vivere nella paura, chiusa tra le mura di una casa. Anna appare
spesso triste: ha perso la liberta', la gioia di vivere le sue esperienze
alla luce del sole.
Le pagine di questo diario hanno consentito a tantissime persone di
tutto il mondo di conoscere la vita di una ragazza morta nel campo di
concentramento di Bergen Belsen nel marzo del 1945.
Consiglio a tutti giovani e adulti, di leggere questo diario, perche'
possa avere degli effetti positivi nella vita futura di ognuno per la
costruzione della PACE nel mondo.