Fiabe italiane
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:31 GMT+0100
AUTORE: Calvino Italo
TITOLO: Fiabe italiane
EDITORE: Einaudi
ALUNNO/A: Lazzari Greta
CLASSE: 1
SEZIONE: C
SCUOLA: Media Pascoli
COMUNE: Anzola Emilia
DATA: 12/03/96
RECENSIONE
Fra tutte le fiabe scritte nel libro, ho scelto "I tre orfani".
Questa fiaba, oltre ad essere dotata di grande fantasia, non termina
con i classici matrimoni e amori eterni. Essa racconta di due orfani,
che, non avendo obbedito al proprio padrone, vanno all'inferno. Il
terzo, nonche' il piu' giovane, invece, si dimostra molto coraggioso
obbedendo al proprio padrone anche a costo della sua stessa vita. Alla
fine, proprio come in tutte le fiabe, il protagonista trionfa. Le fiabe di
questo libro sono molto emozionanti; cambiano in continuazione:
nuovi personaggi, nuove idee, nuove magie... In poche parole,
riescono a far tenere il fiato sospeso fino alla fine, anche se poi, molte
volte esse terminano con il matrimonio e con la vittoria del
protagonista.
Per me le fiabe non dovrebbero terminare con il sentimento
dell'amore sempre vincente: io consiglierei agli autori di mettere in
evidenza altri sentimenti come l'amicizia o anche sentimenti negativi
come l'odio e il disprezzo. Consiglierei questo libro solo alle persone
che vorrebbero veder trionfare un futuro roseo per tutti. Non a chi,
invece vuole leggere fiabe sempre differenti, col finale positivo o
negativo.