Cristo si e' fermato a Eboli

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:30 GMT+0100


AUTORE: Levi Primo
TITOLO: Cristo si e' fermato a Eboli
EDITORE: Mursia
ALUNNO/A: Sorrentino Maria Grazia
CLASSE: 3
SEZIONE: B
SCUOLA: Media Pascoli
COMUNE: Anzola Emilia
DATA: 20/03/96
RECENSIONE
Carlo Levi, pittore e scrittore di fama, e' un ardito sostenitore
dell'antifascismo, per questo e' ricercato dalla polizia ed e' costretto al
confino, deve cioe' risiedere sotto sorveglianza in un piccolo paese
sperduto, in Lucania. Viene mandato a Grassano per alcune
settimane, quindi ad Aliano. Trasferitosi a Grossano, l'autore viene a
contatto con una societa' povera di un mondo chiuso.
Nel libro descrive i personaggi che incontra: Giulia, la chiromante
che serve Levi, don Trajella, il parroco del paese in contrasto con il
podesta', signorotto del paese, il dottor Millillo, medico incompetente
e il giovane postino che, con l'unica macchina del paese porta la
posta al villaggio. Questo e' un paese arretrato, povero, culturalmente
baso dominato ancora dai ricchi signori. E' un paese cupo, dove i
cittadini credono in spiriti malvagi, ormai arresi alla grande epidemia
di malaria e privi di speranze. Levi viene subito accolto con
benevolenza, e' visto come uno straniero che porta del bene. Cura,
infatti, gli afflitti e gli ammalati, prendendo il posto
dell'incompetente dottore che, invidioso gli impedira' di compiere il
suo gesto. Levi, di nascosto, continua a fare il medico creandosi
sempre piu' amici e affezionandosi a quel paese. Venuto il momento
di lasciare Grossano Levi fa una promessa agli abitanti: presto li
tornera' a trovare. L'autore non e' mai tornato in Lucania ma ha
mantenuta la promessa scrivendo questo bellissimo libro.