Il diario di Anna Frank

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:30 GMT+0100


AUTORE: Frank Anna
TITOLO: Il diario di Anna Frank
EDITORE: Einaudi
ALUNNO/A: Caniato Giada
CLASSE: 3
SEZIONE: D
SCUOLA: Media Pascoli
COMUNE: Anzola Emilia
DATA: 19/03/96
RECENSIONE
Piu' che un libro, questo e' un vero e proprio diario. In apparenza
potrebbe sembrare un diario comune, scritto da un adolescente come
ce ne sono tante. Il solito diario dove ogni ragazzina scrive i suoi
pensieri, le sue simpatie, gli avvenimenti. Invece no. In questo caso
l'appena quattordicenne si chiama Anna Frank, e' ebrea e poco tempo
dopo l'inizio del suo diario sara' costretta a nascondersi, con la sua
famiglia e quella dei Jan Daan, in un rifugio segreto per sfuggire alle
persecuzioni antisemite del nazismo durante la seconda guerra
mondiale. Nel nascondiglio s'innamora di Peter, figlio dei Jan Daan,
un ragazzo che poche settimane prima odiava. Anna e' costretta a
restare tutto il giorno chiusa in casa per non farsi arrestare dalle SS.
Con suo padre ha aperto tutte le finestre con delle tende fatte con
vecchi stracci, devono parlare tutti piano e non fare alcun rumore per
non farsi scoprire.
Anna passa gli ultimi tre anni, in questo angosciante modo, per poi
essere catturata ed uccisa, non ancora maggiorenne, in un campo di
concentramento. questo libro mi ha fatto veramente capire come la
guerra non guardi in faccia a nessuno, giovane o vecchio che sia.
Anna potrebbe essere viva ancora oggi, potrebbe essersi sposata con
Peter e magari aver avuto dei figli. invece un'ingiustificabile
ideologia che odiava proprio lei e il suo popolo le ha stroncato la
giovinezza e la vita.