La nuvola nera
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:30 GMT+0100
AUTORE: Hoyle Fred
TITOLO: La nuvola nera
EDITORE: Loescher
ALUNNO/A: Scaltriti Nicolo'
CLASSE: 3
SEZIONE: C
SCUOLA: Media G. Marconi
COMUNE: Correggio (RE)
DATA: 14/03/96
RECENSIONE
La storia e' ambientata nel 1964-1966 in Gran Bretagna.
Il protagonista principale e' uno scienziato inglese di nome Kingsley.
Parla di un gruppo di scienziati che scopre una nuvola nera che si
dirige molto velocemente verso il sole. Subito si crede sia innocua,
ma poi si scopre il materiale da cui e' composta e che la nuvola
passera' tra la terra e il sole e appena tocchera' l'atmosfera terrestre, il
gas e le radiazioni potrebbero cancellare un intero continente.
In tutte le citta' scoppia il panico, ma mentre i politici si agitano
vanamente, alcuni scienziati con a capo Kingsley, scoprono, dopo
accurate ricerche, che la nuvola non e' solo un ammasso di gas, ma e'
un essere vivente con un'intelligenza superiore a quella umana.
Dopo vari tentativi riescono a comunicare in lingua inglese e a
convincerlo ad andarsene.
Nel frattempo i politici decidono di bombardarlo con le bombe H, ma
Kingsley sapeva che se lo avessero colpito non sarebbe morto, ma
sicuramente si sarebbe infuriato e scagliato contro la terra.
Gli scienziati sono dell'idea di comunicare l'accaduto alla nuvola
senza dirlo a politici: cosi' la nuvola si salva ma le bombe cadono
sulla terra facendo molte vittime in Russia e negli Stati Uniti.
Gli scienziati Geoff Marlowe, Parkinson, ma soprattutto Kingsley
sono felici della loro opera, perche' hanno salvato la terra, anche se,
verranno condannati dallo stato alla pena di morte per aver
trasgredito gli ordini dei politici e aver provocato diverse vittime a
causa della loro testardaggine.
Il romanzo di genera fantascientifico mi e' piaciuto perche' tratta un
argomento che mi interessa molto, cioe' quello della comunicazione
con altre forme di vita e anche per la suspance che creava e per tutte
le cose scientifiche che ho appreso.
Io consiglio di leggerlo a delle persone interessate oltre che alla
scienza anche alla politica perche' viene messo in risalto il contrasto
fra politici e scienziati.
Mentre leggevo mi immedesimavo nel protagonista Kingsley che era
una persona brillante, intelligente, impulsivo, ma soprattutto odiava i
politici perche' li riteneva scansafatiche e incompetenti.