Gli eroi e l'avventura
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:29 GMT+0100
AUTORE: Cereda Fabio
TITOLO: Gli eroi e l'avventura
EDITORE: Marietti
ALUNNO/A: Monti Francesco
CLASSE: 1
SEZIONE: A
SCUOLA: Media Testoni-Fioravanti
COMUNE: Bologna
DATA: 15/03/96
RECENSIONE
Questo libro comprende quattro racconti mitologici, ma quello che
piu' mi e' piaciuto e' quello di Teseo e Arianna. Lo racconto
brevemente.
Un giorno Teseo, un giovane forte e coraggioso, voleva vedere il
padre, re di Atene. Viveva solo con la madre ed un giorno ella gli
fece vedere un masso con sotto i calzari ed uno scudo e gli disse che,
quando l'avrebbe alzato, sarebbe potuto partire per Atene. Raggiunta
l'eta' giusta e la necessaria forza, Teseo sollevo' il masso, prese i
calzari e lo scudo e parti' per la capitale. Dopo giorni di cammino
arrivo' nella reggia del padre che, dopo i convenevoli gli assegno' una
pericolosa missione: sconfiggere il Minotauro in modo che non
mangiasse piu' ogni anno sette ragazzi e sette ragazze ateniesi.
Prima che s'imbarcasse gli disse di montare le vele bianche al posto
di quelle nere se fosse tornato vittorioso. Teseo e i suoi compagni
partirono ed in breve raggiunsero Creta dove gli aspettavano i soldati
del re Minosse, che li rinchiusero nelle segrete del castello, ma di
notte Arianna, la figlia del re lo libero', lo porto' nel labirinto del
mostro e gli consegno' un filo per non perdersi. Con molta fatica
Teseo raggiunse il centro e, dopo un'aspra lotta, sconfisse il
Minotauro.
Tornato indietro libero' i prigionieri e fuggirono dall'isola.
Sfortunatamente le vele bianche si stracciarono in seguito ad una
tempesta e furono costretti ad issare quelle nere.
Il padre vedendole si butto' da una rupe ed il mare sotto di essa si
chiamo' Egeo dal nome del re. Appena arrivato Teseo venne
incoronato re.
Questo libro per me e' molto interessante perche' ci permette di capire
la mentalita' degli antichi Greci. E' breve e si legge volentieri.