Il piu' grande uomo scimmia del Pleistocene

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:29 GMT+0100


AUTORE: Roy Levis
TITOLO: Il piu' grande uomo scimmia del Pleistocene
EDITORE: La Nuova Italia
ALUNNO/A: Rovinetti Matteo
CLASSE: 1
SEZIONE: G
SCUOLA: Media G. Simoni
COMUNE: Medicina
DATA: 23/03/96
RECENSIONE
Il libro racconta di un tempo lontano chiamato Pleistocene in cui
degli uomini scimmia inventano il fuoco grazie a un vulcano attivo e
riescono a scolpire la pietra.
Per loro il fuoco e' molto importante perche' cambia il loro modo di
vivere: possono cucinare la carne e riscaldarsi.
Il racconto continua parlando di altre conquiste molto importanti per
lo sviluppo dell'umanita': l'uso delle armi, la ricerca di una" casa
confortevole", l'addomesticamento degli animali, la creazione
dell'arte culinaria.
Emerge come gli uomini siano stati stimolati dalle difficolt a porsi
dei problemi e a trovare delle soluzioni sviluppando capacita' che
hanno permesso alle specie di continuare ad evolversi.
Il gruppo di ominidi, man mano che la sua vita diventa piu'
confortevole e complessa, abbandona le caratteristiche dell'orda per
diventare una tribu' con delle regole da rispettare. I protagonisti di
questo racconto sono: il papa' Edward, il piu' intelligente di tutta la
famiglia, Vania lo zio sempre pronto a criticare perche' non gli va
mai bene niente. Ernest e' il figlio, le tre sorelle Ann, Doreen e Alice
e altri personaggi minori.
Le frasi che hanno suscitato in me emozioni sono:
"Certo, ora che l'abbiamo, il fuoco si rivela utilissimo anche per molti
altri scopi. Oswald, ragazzo mio, gettaci sopra un altro albero" "Tu
non ti ciberai dell'albero della conoscenza del bene e del male" disse
zio Vania, corrucciato facendo un passo indietro. Perche' non
potrebbe far parte dell'evoluzione anche la scoperta del fuoco, come
l'allungarsi del collo della giraffa e la scomparsa delle dita del
cavallo?
Questo testo comunica dei messaggi che ci parlano di come vivevano
gli uomini-scimmia, delle loro abitudini e della loro vita di tutti i
giorni attraverso episodi curiosi e divertenti.
Io consiglierei la lettura di questo libro a tutti perche' e' molto bello,
entusiasmante e molto facile da capire. La forma della favola adottata
dall'autore permette di seguire in modo piacevole lo sviluppo delle
vicende e delle riflessioni.
BUONA LETTURA!