Ivanhoe

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:28 GMT+0100


AUTORE: Scott Walter
TITOLO: Ivanhoe
EDITORE: Sansoni
ALUNNO/A: Greco Vanessa
CLASSE: 2
SEZIONE: A
SCUOLA: Media Fabio Besta
COMUNE: Bologna
DATA: 26/03/96
RECENSIONE
Il libro di Walter Scott, "Ivanhoe", narra la storia di un coraggioso e
nobile cavaliere sassone, il prediletto di Riccardo Cuor di Leone, che
spese la sua giovinezza per aiutare il suo re. Il sovrano d'Inghilterra
dovette partecipare alla terza crociata in Terra Santa contro i Turchi,
percio' il suo trono venne occupato dal fratello , Giovanni Senza
Terra, che governava, pero', senza saggezza, creando asti fra i
cavalieri ed i vassalli. La maggior parte della storia racconta i
combattimenti dei cavalieri e le loro morti. Alle lotte partecipo' anche
Riccardo Cuor di Leone ritornato dalla Palestina, sotto le sembianze
del "Cavaliere Nero"; tenendo nascosta la sua vera identita'a' voleva
capire se il suo regno veniva governato con saggezza. Ivanhoe,
rimasto ferito in una battaglia, venne curato da una bella ebrea di
nome Rebecca che lo strappa dalle mani della morte; Ivanhoe, per
sdebitarsi, le salvo' la vita combattendo con un soldato Templare,
poiche' ella era stata condannata dai cavalieri dell'Ordine del Tempio,
solo per essere un'ebrea. Il romanzo si chiude con il matrimonio
d'Ivanhoe con la sua amata Rowena, col ritorno sul trono di Riccardo
Cuor di Leone ed infine con la decisione di Rebecca di trasferirsi in
Spagna per curare gli ammalati, infatti lo zio godeva della protezione
del re spagnolo. Questo romanzo mi ha appassionato tantissimo e mi
ha trascinato in un'epoca in cui le lotte e gli amori erano i
componenti principali del carattere umano. L'autore ha voluto far
notare la fedelta' di Ivanhoe nei confronti del sovrano, infatti altri
cavalieri lottavano solo per ricchezze ed erano capaci di tradire il loro
padrone per un altro che offriva piu' denaro. Invece Ivanhoe era leale
e devoto al suo sovrano, e, anche quando il re era assente, continuava
ad essere fedele, mantenendo l'ordine e la pace nel suo regno. Inoltre
ho potuto notare che i cavalieri veramente coraggiosi, rischiavano la
vita pur di salvare quella di donne, qualunque fosse stata la loro
bellezza o religione; pero' un aspetto negativo l'ho trovato: infatti il
popolo inglese era troppo duro con gli Ebrei e non offriva un asilo
sicuro a quel popolo. Gia' da quei tempi ebbero origine le
persecuzioni contro gli Ebrei che purtroppo furono riprese
drasticamente nel nostro secolo durante la guerra mondiale.