Dire liberta'
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:27 GMT+0100
AUTORE: Abrahams Peter
TITOLO: Dire liberta'
EDITORE: SEI
ALUNNO/A: Borelli Beatrice
CLASSE: 3
SEZIONE: R
SCUOLA: Media Fabio Besta
COMUNE: Bologna
DATA: 05/03/96
RECENSIONE
Quando crebbe, Peter usci' definitivamente come ogni uomo da quel
mondo dove si sentiva sicuro, quella realta' tutta sua che gli
permetteva di estraniarsi dal resto.
La felice innocenza si sciolse, si prosciugo', per lasciare spazio alla
consapevolezza, come la goccia di pioggia multicolore che scivolava
dal vetro della finestra della sua casa natale, di quando era bambino.
Ogni uomo ha il diritto di crescere. Peter crebbe.
Ogni uomo ha diritto di essere rispettato e trattato come tale. Peter
non lo fu.
Egli era negro ed era vittima dell'apartheid, quella condizione sociale
in cui i bianchi sottomettono e schiavizzano le persone della sua
razza basandosi su assurdi principi e atteggiamenti crudeli,
altrettanto privi di senso, che rimbombano come note di delirio, nel
cuore di chi, come me, ne e' passivo spettatore.
L'autobiografia autobiografia di Peter Abrahams e' un coinvolgente
concentrato di un'esistenza intensa, aperta ad ogni esperienza e ad
ogni sentimento.
Egli peregrino' per vari ghetti negri del Sud Africa con la propria
famiglia, che ravvivava con il suo affetto il calore delle misere e tristi
giornate, colme di oscurita', a cui si contrapponevano le luci delle
adiacenti citta' "bianche".
Peter proseguiva la sua vita fra gli amici della sua banda, la famiglia,
il lavoro, finche' un giorno fece un incontro speciale che gli apri' le
porte ad un percorso nuovo: l'istruzione.
La conoscenza di scrittori negri lo preparo' a qualcosa di speciale che
gli fece sentire la necessita' di spaziare, andare oltre la routine del suo
ghetto, guidato da una forza speciale.
Ora vedeva realizzato e identificato il suo pensiero di ribellione alla
segregazione; le parole, che leggeva, gli fornivano una pietra di
paragone per provare a capire il significato della liberta'.
La maturazione gli apri' nuovi orizzonti anche sull'amore, che
sboccio' magnifico e dolcissimo, con il quale fuse anche l'interesse
per la cultura che tento' di inculcare anche nella ragazza amata.
Proprio con il suo ricordo nel cuore, Peter decise di partire per il
nord, a Pietersburg, per coltivare i suoi interessi letterari e ampliare
la profonda emancipazione che acquistava giorno dopo giorno.