Fausto e Anna
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:27 GMT+0100
AUTORE: Cassola Carlo
TITOLO: Fausto e Anna
EDITORE: De Agostini
ALUNNO/A: Furiglio Elisa
CLASSE: 2
SEZIONE: E
SCUOLA: Media L. Rizzo
COMUNE: Genova
DATA: 15/03/96
RECENSIONE
In un paesino, dove Anna si reca a trascorrere le vacanze d'estate,
incontra Fausto e subito nasce l'amore da parte di entrambe; l'anno
successivo si incontrano e si fidanzano.
Dopo un po' di tempo Anna si stanca del suo amore egoistico e lo
lascia. Nel frattempo inizia la seconda guerra mondiale; Franco,
deluso, per scordare Anna, inizia a frequentare alcune compagnie
antifasciste.
Fausto una volta laureato in filosofia, fa la scelta di unirsi ai
partigiani( riuniti sul monte Voltrajo) sostenuto soltanto da un
impulso di generosita', ma non da una lucida convinzione politica.
Durante i vari episodi della vita partigiana deve fare continuamente i
conti con questa mancanza di chiarezza , fonte di numerosi equivoci
con i compagni. Dopo molto tempo, si reca nel paese dove aveva
conosciuto Anna e la incontra, Anna nel frattempo si era sposata con
Miro.
Incontrando Fausto rinasce un amore, che pero' non puo' portarli al
fidanzamento perche' Anna era sposata.
Cosi' i due si lasciano e ognuno continua la propria vita. E' un libro
molto scorrevole, ricco di scena, con un finale appropriato perche'
ognuno ormai aveva preso una propria decisione sulla vita futura.