Un sacchetto di biglie

progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:27 GMT+0100


AUTORE: Joffo Joseph
TITOLO: Un sacchetto di biglie
EDITORE: Rizzoli
ALUNNO/A: Mingardi Carolina
CLASSE: 3
SEZIONE: H
SCUOLA: Media F. Malaguti
COMUNE: Crespellano
DATA: 04/04/96
RECENSIONE
L'autore attraverso i suoi ricordi di bambino ebreo di dieci anni
ricostruisce la sua avventura spaventevole , agghiacciante e crudele ai
tempi dell'occupazione nazista. Joffo e' costretto a scappare dal
nemico col fratello, Maurice, e la sacca da viaggio di cittą' in cittą', di
rifugio in rifugio, scoprendo tutti i piccoli paesi della Francia. I due
fratelli rischiano piu' volte la pelle infatti sono catturati anche dai
soldati della Gestapo e ogni giorno sono sottoposti ad interrogatori
ma grazie all'aiuto di un prete fortunatamente vengono rilasciati.
Joffo e Maurice restano sempre uniti e alla fine della loro lunga
avventura ritrovano, tranne che il padre, tutta la famiglia con la quale
sono riusciti sempre a comunicare.
Joffo e' sopravvissuto alla guerra e alle persecuzioni raziali, ma di
questo indimenticabile e atroce periodo gli e' rimasto un fantasma: la
sacca da viaggio, che lo ha accompagnato ovunque, ora e' in solaio.
Durante la lettura di questo romanzo, l'autore e' riuscito con la sua
dettagliata descrizione delle vicenda a farmi immedesimare in quello
angoscioso e triste periodo di storia che ha sterminato numerosissime
vite umane con orribile e svariate armi. Sono stata colpita dal
protagonista Joffo che davanti alle mille difficolta' ha reagito con
coraggio senza dimostrare la solitudine e la paura interiore. Non ha
mai rivelato la sua vera identita' di ebreo, anzi riusciva sempre a
escogitare ed a inventare una storia di vita vissuta nuova.
Mi ha colpito l'amore che unisce i due fratelli sempre pronti ad
aiutarsi mettendo in pericolo anche la propria vita.