Mi chiamo Rigoberta Menchu'
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:24 GMT+0100
AUTORE: Burgos Elisabeth
TITOLO: Mi chiamo Rigoberta Menchu'
EDITORE: Giunti/Marzocco
ALUNNO/A: Manoli Luca
CLASSE: 3
SEZIONE: D
SCUOLA: Media Guido Guinizelli
COMUNE: Monselice
DATA: 12/02/96
RECENSIONE
L'autrice di questo romanzo, che e' anche la protagonista, narra le
vicende della sua famiglia che faceva parte dei contadini indigeni
Quiche', che risiedevano in Guatemala, uno stato del centro America.
Rigoberta Menchu' che, oltre ai genitori , aveva anche un fratellino
racconta le loro disavventure da quando la loro terra e' stata
colonizzata dagli Spagnoli che a lei sembravano malvagi. Questo
libro racconta la storia di tutta la sua vita, dalla nascita all'esilio. A
circa dieci anni faceva la contadina insieme alla famiglia, ma poi,
con l'arrivo dei colonizzatori, e' costretta ad andare a fare la
domestica in una ricca casa nella capitale. Da qui, poi, le succedono
molte disgrazie, come le violente morti dei suoi cari, sempre a causa
degli Spagnoli. Infine, per una serie di avvenimenti, Rigoberta, con
l'aiuto di alcuni amici, scappo' in Messico e da qui in molte altre
localita'.
In questo romanzo Rigoberta Menchu' ci fa capire che il problema
dell'indio e' legato alla terra. E' il periodo nella quale centinaia di
indios Quiche' vengono uccisi dagli Spagnoli. L'avventura fa scorrere
la narrazione su due argomenti principali: uno di denuncia e l'altro
sull'amore.